Dopo avervi parlato di Torre dell'Orso, oggi tocca ad un'altra splendida località di mare: Amalfi. L'autunno è un periodo incantevole, il periodo dell'anno in cui le temperature si fanno finalmente più miti e in cui il mondo inizia a cambiare sotto a luci meno intense e profumi più lievi. Non tutti amano questo periodo dell'anno ma per coloro che invece ne sono affascinati dobbiamo assolutamente consigliare di recarsi in una delle molte località per vacanze in costiera amalfitana per viverne appieno ogni emozione.
Menu di navigazione dell'articolo
- I luoghi migliori da visitare sulla costiera
- Perchè scegliere Ravello
- Alla scoperta di Capri
- Nella stagione autunnale
- Itinerario di 5 giorni in Costiera Amalfitana
Amalfi, gioiello della Costiera Amalfitana, è una delle mete più affascinanti d’Italia, capace di incantare con la sua bellezza senza tempo. Questo piccolo borgo marinaro, incastonato tra le scogliere e baciato dalle acque cristalline del Mar Tirreno, è un perfetto equilibrio tra storia, cultura e natura mozzafiato. Il suo passato glorioso come potente Repubblica Marinara si riflette nelle testimonianze architettoniche e nei racconti che riecheggiano tra i vicoli caratteristici, dove ogni angolo sembra raccontare una storia.
Amalfi non è solo un luogo da ammirare, ma un’esperienza da vivere. Passeggiando per le sue stradine strette e animate, si viene avvolti da un’atmosfera unica, fatta di profumi intensi, come quello dei limoni che qui trovano la loro massima espressione nel celebre limoncello, e da colori vibranti, che vanno dal blu del mare al verde delle colline circostanti.
Ogni visita ad Amalfi è un viaggio nel cuore pulsante della cultura mediterranea. Dalla maestosa Cattedrale di Sant’Andrea, simbolo religioso e storico, ai panorami che si aprono dalle terrazze naturali della costa, ogni tappa rappresenta un’occasione per lasciarsi stupire. Scoprire Amalfi significa anche immergersi nella sua tradizione artigianale, fatta di pregiata carta a mano e di sapori autentici, protagonisti della gastronomia locale.
In questo articolo ti guideremo alla scoperta delle meraviglie di Amalfi, consigliandoti cosa vedere, quali esperienze non perdere e come cogliere l’essenza di un luogo che non smette mai di affascinare. Preparati a un viaggio indimenticabile in uno dei luoghi più iconici del nostro Paese.
Vediamo quindi cosa vedere ad Amalfi.
I luoghi migliori da visitare sulla costiera
Uno dei luoghi che veramente non si può perdere tra la scelta di cosa vedere ad Amalfi è Positano. Ritenuto un piccolo gioiello incastrato nella roccia, a Positano si possono ammirare le piccole botteghe dove poter passeggiare o fare anche shopping. Immancabile poi la camminata sul lungomare, dove poter assaggiare un aperitivo con un panorama mozzafiato davanti ai propri occhi. Indimenticabili poi le cene in terrazza: se le temperature autunnali lo permettono e non fa troppo freddo, le terrazze di Positano diventano un luogo perfetto per la propria serata, dove poter scegliere di mangiare una pizza o del buon pesce.
Sulle tracce di Ravello come Humphrey Bogart o Jaqueline Kennedy
Senza dubbio uno dei territori più incantevoli per una vacanza nella costiera amalfitana, quel tratto di costa campana celebre in tutto il mondo per la sua bellezza straordinaria, si estende a sud delle meraviglie di Sorrento e si incastra armoniosamente tra i paesaggi da cartolina di Positano, a ovest, e Vietri sul Mare, a est. Un’autentica perla di questo angolo di paradiso è Ravello, un comune che si distingue non solo per la sua posizione privilegiata ma anche per la sua capacità di catturare l’immaginazione di chiunque lo visiti. Ravello è oggi una delle mete più amate dai turisti stranieri, affascinati dalla combinazione unica di storia, arte e panorami mozzafiato.
L’intero territorio di Ravello è un inno alla bellezza e alla serenità, una caratteristica comune a tutti i borghi che punteggiano la costiera amalfitana, famosa per i suoi paesaggi drammatici, dove alte scogliere si tuffano nel blu intenso del Mar Tirreno, creando un contrasto cromatico che incanta. La costiera amalfitana è infatti molto più di una destinazione turistica: è un vero e proprio capolavoro naturale e culturale, tanto che l’Unesco l’ha proclamata Patrimonio dell’Umanità, riconoscendone il valore universale. Al centro di questa regione unica nel suo genere, Amalfi si erge come il cuore pulsante, sia dal punto di vista storico che geografico, incarnando l’anima stessa di questa terra.
Ravello, tuttavia, ha un fascino tutto suo. Arroccato su un’altura che domina la costa, questo piccolo borgo sembra sospeso tra cielo e mare, offrendo vedute che lasciano senza fiato. Qui, il tempo sembra essersi fermato: le strade acciottolate, le ville storiche, i giardini lussureggianti e la tranquillità che permea ogni angolo di questo luogo rendono Ravello una destinazione ideale per chi cerca un’esperienza più intima e rilassante rispetto ai centri costieri più animati. È un luogo dove l’eleganza e la storia si fondono in un’atmosfera senza tempo, capace di affascinare visitatori di ogni parte del mondo.
Non si può parlare di Ravello senza menzionare i suoi tesori artistici e architettonici. Tra le attrazioni principali, Villa Rufolo e Villa Cimbrone sono autentiche icone del borgo. La prima, con le sue influenze arabe e normanne, è famosa per i giardini che sembrano galleggiare sul mare, mentre la seconda offre il celebre Belvedere dell’Infinito, una terrazza che regala una vista spettacolare su tutta la costa. Questi luoghi, insieme alle numerose chiese e ai palazzi storici, testimoniano la ricchezza culturale di Ravello, che nei secoli è stata un rifugio per artisti, scrittori e musicisti in cerca di ispirazione.
Ma Ravello non è solo arte e panorami: è anche un punto d’accesso privilegiato alla cultura e alle tradizioni della costiera amalfitana. Dai sapori autentici della cucina locale, dove il limone è protagonista assoluto, ai festival musicali che animano il borgo durante l’estate, ogni esperienza a Ravello contribuisce a creare ricordi indimenticabili. E tutto questo è incorniciato dalla vicinanza al comune di Amalfi, un tempo una delle quattro potenti Repubbliche Marinare italiane, il cui passato glorioso si riflette ancora oggi nelle sue architetture e nella sua vivace atmosfera.
Visitare Ravello significa immergersi in un luogo che ha saputo conservare intatta la sua autenticità, pur aprendosi al mondo con grazia e discrezione. È una tappa imperdibile per chi vuole scoprire il vero spirito della costiera amalfitana, dove natura, cultura e tradizione si incontrano per creare un’esperienza unica e indimenticabile.
Perchè scegliere Ravello
Dal XIX secolo, Ravello è entrata nell’immaginario collettivo come uno dei luoghi simbolo del turismo artistico e architettonico della Campania. Questo borgo incantato, sospeso tra cielo e mare, ha attirato per secoli l’attenzione di viaggiatori, artisti e intellettuali da tutto il mondo, affascinati dalla sua bellezza senza tempo. Situata in una posizione privilegiata che domina il Golfo di Salerno, Ravello è diventata una tappa obbligata per chi cerca ispirazione, tranquillità e panorami mozzafiato.
Numerosi personaggi illustri, da Giuseppe Verdi a Greta Garbo, da Virginia Woolf a Steve Jobs, hanno trovato in questo luogo un rifugio creativo. Musicisti, scrittori, attori e visionari di ogni epoca hanno contribuito a rendere Ravello una meta iconica, affascinati dalla quiete e dalla magia che permeano ogni angolo del suo territorio. C’è chi attribuisce alle meraviglie di Ravello la nascita di capolavori artistici e letterari, rendendo questo borgo non solo un luogo da visitare, ma una vera e propria fonte di ispirazione.
Se siete alla ricerca di cosa vedere ad Amalfi, una tappa a Ravello è imprescindibile: un’esperienza che coniuga cultura, natura e storia in un contesto unico.
Architettura e storia: un patrimonio senza paragoni
Chiese antiche, palazzi rinascimentali e ville storiche fanno di Ravello un vero e proprio museo a cielo aperto. Questo borgo è un vanto della costiera amalfitana per la sua vivace produzione architettonica e artistica, che testimonia un passato di grande prestigio. Oltre alle centinaia di chiese che punteggiano il territorio, Ravello si distingue per una serie di strutture storiche che hanno saputo reinventarsi per adattarsi al turismo contemporaneo.
I palazzi storici: dal passato nobile al presente di lusso
Alcuni dei palazzi più emblematici di Ravello, un tempo dimore di famiglie nobiliari e monasteri, sono oggi trasformati in prestigiosi hotel di lusso. Palazzo Rogadeo, situato in Piazza Fontana, è l’hotel più antico del comune, un esempio perfetto di come la storia si sia intrecciata con la modernità. Allo stesso modo, Palazzo Sasso, Palazzo Confalone e Palazzo Liberato sono stati restaurati per accogliere visitatori da ogni parte del mondo, offrendo un’esperienza unica che combina il fascino del passato con i comfort moderni.
Le ville storiche: dimore di charme lungo la costiera
Le splendide ville di Ravello rappresentano un’altra attrazione imperdibile. Un tempo residenze private di famiglie patrizie, queste dimore sono oggi proprietà esclusive, spesso disponibili in affitto per vacanze indimenticabili. Le ville storiche, immerse nel verde e affacciate sul mare, offrono non solo un tuffo nella storia, ma anche un rifugio di lusso per chi desidera godere della bellezza della costiera amalfitana in totale relax.
Ravello tra passato e futuro: un turismo in continua evoluzione
Ravello è uno straordinario esempio di come un piccolo borgo possa mantenere intatta la sua anima storica e, al tempo stesso, rispondere alle esigenze del turismo moderno. La sua capacità di trasformarsi, preservando la propria autenticità, la rende una delle mete più ambite della costiera amalfitana, un luogo dove ogni pietra, ogni scorcio, ogni giardino racconta una storia millenaria. Ravello è il simbolo perfetto di un turismo che celebra la cultura, la bellezza e la tradizione, garantendo ai suoi visitatori un’esperienza indimenticabile.
Alla scoperta di Capri
Altro posto incantevole è Capri (da prenotare con un giorno di anticipo) dove poter ammirare la splendida grotta azzurra e i faraglioni. Capri è una tappa fissa per chi sceglie di passare qualche giorno di vacanza da queste parti. Il cuore pulsante della zona, come ricorda il nome, è ovviamente Amalfi: splendido panorama dove si uniscono mare e luoghi da visitare come il Duomo. La cittadina amalfitana è inoltre molto conosciuta per il limoncello. Se avanza tempo, si consiglia infine un giro a Ravello, Minori e Praiano.
Una meta low cost per il periodo autunnale
Ovviamente la zona “vive” di turismo e non potrebbe essere altrimenti: da tutta Italia ma anche dall’estero arrivano in migliaia per ammirare queste terre stupende, dove sole, paesaggio e mare si fondono per un panorama stupendo e impossibile da replicare in altri luoghi del mondo.
La stagione autunnale ha inoltre riservato parecchie agevolazioni per i turisti: il prezzo degli alberghi della zona era infatti scontato del 40% rispetto ai costi di settembre, un incentivo per attrarre più visitatori possibili. Nei periodi di alta stagione è infatti facile trovare prezzi più alti, così come accade in tutte le zone turistiche, costi che iniziano a subire un calo verso settembre, quando la quasi totalità delle persone torna a lavoro. Sfruttare quindi questa possibilità, con prezzi inferiori quasi del 50%, può essere un vantaggio considerevole per chi vuole passare qualche giorno fuori dallo stress lavorativo quotidiano e concedersi una pausa in questi luoghi incantevoli, abbinando quindi la bellezza della costiera a un risparmio economico notevole per una vacanza affascinante ma low cost. Il che non è poco in questo periodo di crisi economica.
Nella stagione autunnale
Le vacanze in costiera amalfitana in autunno vi permette di vivere comunque una natura incantevole grazie alle molte passeggiate che ancora in questo periodo è possibile fare. Certo, la vita da spiaggia che viene normalmente fatta in estate potrebbe non essere più possibile viste le temperature più fredde ma nonostante questo il mare rimane un'opera d'arte che la natura ci offre da osservare e da gustare, un blu intenso in cui ritrovare la propria pace e il proprio benessere.
Relax
Soggiornare in costiera amalfitana significa vivere tutto questo e molto altro ancora, significa staccare finalmente la spina dalla routine delle proprie vite e riuscire a ritrovare se stessi, un modo insomma per ricaricare le energie e sentirsi finalmente di nuovo bene. Insomma, non pensate solo a cosa vedere ad Amalfi ma anche a come rilassarvi.
Dove soggiornare ad Amalfi da Settembre
Scegliete un bed and breakfast in costa d'Amalfi per il vostro soggiorno autunnale con la possibilità di godere delle bellezze e decidere cosa vedere ad Amalfi già dalla finestra della vostra stanza. Sono molte le località tra cui potete scegliere, Nerano ad esempio oppure Capri, Amalfi o Positano, tutte località incantevoli che fanno proprio al caso vostro, amanti dell'autunno e delle mezze stagioni.
I relais amalfitani
Un relais in costiera amalfitana vi offre la possibilità di scoprire queste zone, di andare a fare escursioni e gite in barca, di volare in elicottero sopra alla macchia mediterranea e di fare davvero molto shopping grazie alle molte boutique e ai negozi di artigiani pronti ad offrirvi le loro preziose merci. Senza dimenticare poi ovviamente la possibilità di gustare una cucina davvero eccezionale con gusti tipici di queste zone, gusti inconfondibili e pregiati.
Itinerario di 5 giorni in Costiera Amalfitana
La Costiera Amalfitana è un angolo di paradiso dove ogni giorno regala nuove scoperte. Questo itinerario di 5 giorni ti permetterà di esplorare i borghi più affascinanti, i panorami mozzafiato e le delizie culinarie di questa terra incantevole.
Giorno 1: Amalfi e Atrani
Mattina
Inizia la tua avventura ad Amalfi, cuore storico della costiera e antica Repubblica Marinara. Visita la maestosa Cattedrale di Sant’Andrea, con la sua scenografica scalinata e il chiostro del Paradiso. Passeggia per i vicoli caratteristici, fermandoti nelle botteghe artigianali per scoprire la famosa carta amalfitana.
Pomeriggio
Raggiungi a piedi il vicino borgo di Atrani, il più piccolo comune d’Italia, e immergiti nella sua atmosfera autentica. Ammira la Piazza Umberto I, un gioiello incastonato tra le case color pastello, e goditi un aperitivo in uno dei caffè locali.
Sera
Cena in un ristorante tipico di Amalfi, dove potrai assaporare piatti a base di pesce fresco e limone, come gli spaghetti al limone e gamberi.
Giorno 2: Ravello
Mattina
Dedica la giornata a Ravello, il borgo della musica e delle viste mozzafiato. Visita Villa Rufolo, con i suoi giardini sospesi sul mare, e Villa Cimbrone, dove il celebre Belvedere dell’Infinito offre uno dei panorami più suggestivi della costiera.
Pomeriggio
Fermati per un pranzo con vista in uno dei ristoranti del borgo e passeggia tra le boutique artigianali che vendono ceramiche dipinte a mano. Se sei appassionato di cultura, esplora il Duomo di Ravello con il suo maestoso pulpito.
Sera
Se possibile, partecipa a un concerto del Ravello Festival, un’esperienza indimenticabile in una cornice unica.
Giorno 3: Positano
Mattina
Parti presto per Positano, la perla della costiera. Dedica la mattinata a esplorare il centro, perdendoti tra le stradine strette, le scalinate e le boutique di moda locale. Visita la Chiesa di Santa Maria Assunta, riconoscibile per la cupola maiolicata.
Pomeriggio
Trascorri il pomeriggio sulla Spiaggia Grande o sulla più tranquilla Spiaggia di Fornillo, entrambe perfette per rilassarsi e godersi il mare cristallino. Se ti senti avventuroso, noleggia una barca per esplorare la costa e le calette nascoste.
Sera
Goditi una cena romantica in un ristorante vista mare, provando specialità locali come il pesce al sale o i dolci a base di limone.
Giorno 4: Sentiero degli Dei e Praiano
Mattina
Vivi un’esperienza indimenticabile percorrendo il Sentiero degli Dei, un itinerario escursionistico che collega Agerola a Nocelle (frazione di Positano). Questo percorso panoramico offre viste spettacolari sulla costiera e sul Mar Tirreno.
Pomeriggio
Dopo l’escursione, rilassati a Praiano, un borgo tranquillo e meno affollato. Visita la suggestiva Chiesa di San Gennaro, con il suo piazzale maiolicato che si affaccia sul mare, e trascorri il pomeriggio sulla spiaggia di Marina di Praia.
Sera
Assapora la cucina di Praiano, con piatti semplici e genuini, come gli scialatielli ai frutti di mare.
Giorno 5: Vietri sul Mare e Salerno
Mattina
Termina il tuo viaggio con una visita a Vietri sul Mare, capitale della ceramica artistica. Esplora le botteghe che espongono coloratissime ceramiche e visita la Chiesa di San Giovanni Battista, con la sua cupola decorata.
Pomeriggio
Prosegui verso Salerno, una città ricca di storia e cultura. Passeggia sul Lungomare Trieste, visita il Duomo di San Matteo e il Giardino della Minerva, un antico orto botanico medievale.
Sera
Cena a Salerno in un ristorante che offre specialità campane, come la mozzarella di bufala e la parmigiana di melanzane, per concludere il tuo viaggio con un tocco di tradizione.
Noi vi avviamo detto cosa vedere ad Amalfi: ora sta a voi!