Conosciuta soprattutto per l'aeroporto, la città di Ciampino è in realtà una meta turistica che vale la pena di visitare per scoprire la bellezza del contesto dei Castelli Romani di cui fa parte. La località è attraversata dalla SS 511 Via Anagnina e dalla SS 7 Via Appia, oltre ad essere servita da una stazione ferroviaria; è diventata città nel 2004, ma a dispetto della sua crescita e della sua evoluzione ha mantenuto ben salde le radici con la tradizione che arricchisce il suo calendario culturale.

Menu di navigazione dell'articolo

Basti pensare, per esempio, alla Festa Patronale del Sacro Cuore di Gesù, che va in scena la terza settimana dopo la Pentecoste, ma anche alla Festa di San Giovanni Battista e alla Festa della Beata Vergine di Rosario, in programma nel mese di maggio. E se a dicembre non mancano le classiche bancarelle e le casette di legno tipiche dei Mercatini di Natale, passando dal sacro al profano non si può fare a meno di menzionare la Festa del Cipollaro, che viene organizzata la prima settimana di settembre nel quartiere omonimo.

I siti turistici

Chi è interessato a cercare casa nella periferia di Roma può dare uno sguardo alle nuove costruzioni a Ciampino avendo l'opportunità di trovare soluzioni senza dubbio interessanti, magari nei pressi di Villa di Quinto Voconio Pollione o di Villa Maruffi, due residenze di eccezionale valore sia dal punto di vista storico che a livello architettonico. A non molta distanza da qui, per altro, si trova una zona in cui nel tempo si sono concentrati scavi archeologici importanti che hanno permesso di ritrovare l'Apollo Pithios, l'Apoteosi di Omero e l'Apollo citaredo, sculture di bellezza classica il cui prestigio è confermato dalle collocazioni a cui sono state destinate, i Musei Capitolini e i Musei Vaticani.

L'equilibrio architettonico che contraddistingue la città di Ciampino coinvolge sia gli edifici religiosi che quelli civili: tra questi spicca la fontana di via IV Novembre, denominata Il Volo Della Cariatide, mentre in Piazza della Pace si può ammirare il Monumento ai Caduti. Per quel che concerne i luoghi sacri, invece, si va dalla Chiesa del Sacro Cuore di Gesù alla Chiesa di San Giovanni Battista, senza dimenticare la Chiesa della Beata Vergine Maria del Rosario. Vicino alla Appia Antica si estende, invece, il Parco Regionale omonimo, che occupa una superficie di circa 3.400 ettari ed è stato denominato zona protetta nella seconda metà degli anni '80 del secolo scorso.

La storia di Ciampino

Complica la vicinanza con la Città Eterna, Ciampino può vantare una storia antica che affonda le proprie radici in un passato decisamente lontano. La località si è sviluppata proprio ai tempi dei Romani, anche se deve il proprio nome a Giovanni Giustino Ciampini, un personaggio vissuto nel XVII secolo. Solo nel Novecento, tuttavia, si è concretizzata l'evoluzione urbanistica che ha portato al suo aspetto attuale: nel corso della Seconda Guerra Mondiale, per esempio, è stato utilizzato l'aeroporto militare.

A partire dagli anni '60, poi, si è assistito a una consistente espansione edilizia, che è stata accompagnata da una accurata progettazione di infrastrutture che hanno fatto sì che l'incremento demografico non abbia risentito della mancanza di servizi. Oggi sono più di 38mila gli abitanti di Ciampino, città metropolitana di Roma Capitale che - per altro - fino al 1974 era solo una frazione di Marino. In meno di mezzo secolo, la città è cresciuta davvero tanto.

Il collegio e la Chiesa del Sacro cuore di Gesù

Come citato precedentemente una lode va sicuramente fatta alla Chiesa del Sacro Cuore di Gesù che venne inaugurata nel lontano 1922 e che rappresenta probabilmente il punto cardine dell’intera città di Ciampino. Essa fu fortemente voluta dal Cardinale Vescovo di Albano Gennaro Granito Pignatelli e come accennato si deve la realizzazione quasi a cento anni fa. Il complesso, inscindibile all’assetto urbano, venne idealizzato come ‘situ harmonicum’ ovvero come ‘motore urbanistico’ teso a celebrare, come suggerisce la stessa parola, l’armonia tra la Chiesa e tutto il resto urbano della cittadina romana.

La chiesa di San Luigi Gonzaga

Altro sito religioso di sicuro interesse è la parrocchia di San Luigi Gonzaga ubicata al limite con il comune di Marino che si erge in una zona fortemente rurale vista la numerosa presenza di campi e vigneti che si innalzano in direzione dei Castelli Romani.
Con ogni probabilità la migliore risorsa della parrocchia stessa è il Parco dei Pini, ubicato all’interno della stessa, che può essere considerata a tutti gli effetti come un’oasi di verde, di pace e di speranza alle porte della Capitale.
Per arrivarvi si può tranquillamente costeggiare via Francigena alla quale ci si arriva dalla Via Appia Antica.

La villa di Tor Messer Paoli

Come la chiesa di San Luigi Gonzaga altro luogo di sicuro interesse al confine con il comune di marino è sicuramente la villa di Tor Messer Paoli che, stando a quanto emerso da numerosi scavi, vede la propria ‘nascita’ negli anni seguenti alla nascita di Cristo. Con il passare dei secoli la villa ha restituito al mondo numerose statue e capolavori tra i quali spiccano inesorabilmente la Tabula Iliaca (che oggi viene conservata nei Musei Capitolini), l’Apoteosi di Omero (conservata ad oggi al British Museum) e l’Apoteosi di Claudio (questa conservata all’interno del Museo Nacional del Prado).
La struttura dell’intero complesso edilizio venne finalmente delineata nel 1860 in quella che è la Carta Archeologica del Lazio ed è stata stabilita la forma approssimativamente quadrangolare: essa è caratterizzata da un sistema di terrazze che vennero disposte volutamente in modo asimmetrico ubicate intorno ad un cortile rettangolare che rappresentava il nucleo dell’intera villa.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).