Dopo avervi parlato di Budapest, oggi vi proponiamo un nuovo approfondimento. Cracovia è una città che offre una serie infinita di cose da fare e luoghi da vedere sia all’interno della città stessa che fuori città con posti da visitare con le escursioni da un giorno. Il consiglio è quello di organizzare una vacanza di almeno quattro o cinque giorni. Per quanto riguarda la stagione più indicata, sono consigliabili la primavera oppure l'autunno che sono i periodi migliori per le visite di Cracovia, perché le previsioni metereologiche danno delle temperature più miti e, inoltre, le folle di turisti sono più ridotte.
Menu di navigazione dell'articolo
- Cosa vedere a Cracovia: iniziamo dal Museo Nazionale
- Il cammino di fede nella Cattedrale del Wawel e il Castello Reale
- I colori della Grande Piazza del Mercato
- La piazza Rynek Glowny
- La Basilica di Santa Maria
Se decidete di rimanere in città soltanto per un paio di giorni, vi conviene optare per un hotel situato nella Città Vecchia oppure nelle adiacenze della zona di Kazimierz; in questo modo vi troverete più vicini ai siti principali della città. Ma se volete, invece, tenervi a distanza dai quartieri turistici, allora, il luogo più adatto è senza ombra di dubbio il quartiere verde di Zwierzyniec.
Passando alle cose pratiche, diciamo che Cracovia non è affatto una città costosa. Anche se preferite mangiare sempre nella Città Vecchia, la spesa massima che si può ipotizzare è fra i 25 e i 35 euro al giorno per i pasti e le bevande. Però, a questi vanno aggiunti i costi per i tour organizzati o le escursioni e i biglietti per le varie attrazioni che, comunque, sono molto abbordabili.
Inoltre, vi conviene verificare se potete usufruire di un tasso di cambio più conveniente a Cracovia, piuttosto che prima di partire. Per finire, non cadete nello sbaglio di pagare il conto per tutti nei bar che non conoscete e controllate sempre i prezzi prima di qualsiasi consumazione!
Ma ora vediamo con attenzione cosa vedere a Cracovia.
Cosa vedere a Cracovia: iniziamo dal Museo Nazionale
Il Museo Nazionale della Polonia ha la sua sede principale proprio a Cracovia, dove ospita 780.000 oggetti artistici che riguardano ogni epoca storica che ha vissuto il paese. La sezione più affascinante per tutti turisti è certamente quella riservata alla pittura polacca.
L’attrazione della miniera di sale
La Miniera di Sale di Wieliczka che risale al XIII secolo e si è mantenuta operativa sino al 2007 è una delle attrazioni più amate di Cracovia. I minatori, al tempo, trascorrevano tantissimo tempo nella miniera e si dedicarono a realizzare anche alcune impressionanti cappelle e delle statue cattoliche che sono state scolpite nelle rocce di sale!
Il cammino di fede nella Cattedrale del Wawel e il Castello Reale
Se invece preferite un cammino di fede, il vostro itinerario deve assolutamente comprendere la meravigliosa Cattedrale di Wawel che è il centro della vita religiosa di Cracovia fin dal lontano XI secolo. Curiosità vuole che Papa Giovanni Paolo II venne ordinato sacerdote proprio nel 1946 nella Cattedrale del Wawel.
Sempre nel Wawel troviamo il magnifico Castello Reale che è stata residenza dei monarchi polacchi in tutto il periodo Medioevo, ma la storia affascinante ha avuto inizio già molto tempo prima, infatti l'edificio più antico del castello risale al 970 d.C.
Cosa vedere a Cracovia: una tappa per gli amanti dell’escursionismo
Fra i luoghi da visitare per gli estimatori dell'escursionismo, non possono mancare assolutamente una o più escursioni nell’affascinante regione dei Monti Bieszczady o per vette decisamente più elevate, regalatevi un’esperienza magnifica sui Monti Tatra che sapranno premiare la vostra ardua scalata con un’indimenticabile panorama mozzafiato. Evitate però di avventurarvi sul pericolosissimo sentiero di Orla Perć!
I colori della Grande Piazza del Mercato
Infine, se avete poco tempo e volete visitare i luoghi principali di Cracovia solamente in un giorno, allora, dovete iniziare il vostro tour proprio dalla Città Vecchia. Difatti, soltanto la Piazza Principale di Cracovia ospita vari siti importanti come: il Mercato dei Tessuti, la Statua di Adam Mickiewicz e la Torre del Municipio.
Insomma Cracovia è una città tutta da visitare e adesso non rimane che organizzare quanto prima la vostra visita nella bella città polacca.
La piazza Rynek Glowny
I luoghi da visitare in terra Polacca e in particolar modo in quel di Cracovia sono veramente tantissimi. Un luogo che definire fantastico sembra quasi riduttivo è senza ombra di dubbio la più grande piazza della città.
La piazza principale della cittadina Polacca è Rynek Glowny che sorge nel pieno centro storico di Cracovia e ospita gli spazi antistanti ai principali monumenti della città. Ha una forma molto prossima ad un quadrato e ha una dimensione che si avvicina molto ai 200 metri per ogni lato. Di fatto risulta essere, tra quelle europee, la piazza medievale più grande in assoluta. Il fascino, ovviamente, che la stessa riserva non lo si può descrivere in pochissime righe ipso facto vi suggeriamo caldamente, in caso di viaggio in Polonia, di andare a visitare.
La sua costruzione in ogni caso è datata 1257 e la sua primitiva funzione era quella di ospitare il mercato cittadino dell’epoca e nel dicembre del 2005 è stata votata dal Project for Public Spaces quale migliore piazza di tutto il mondo. Un riconoscimento non da poco…
Cosa vedere a Cracovia: il mercato dei tessuti
Il mercato dei Tessuti, in madrelingua denominato Sukiennice, è la sede della Galleria della pittura polacca e sorge al centro del Rynek Glowny avendo quindi un’ubicazione assolutamente centrale rispetto a quella che è la cartina toponomastica della città.
Nel 1555 il mercato dei Tessuti venne praticamente raso al suolo da un incendio ma venne poi ricostruito in pieno stile rinascimentale da Santi Gucci.
L’attuale piano terra è adibito alla vendita di artigianato e souvenir mentre il primo piano è quello adibito alla Galleria di pittura.
La Basilica di Santa Maria
Altra imponente struttura che sorge al centro del Rynek Glowny è la Basilica di Santa Maria che è seconda solo ed esclusivamente alla Cattedrale del Wawel ed è stata ridefinita come Basilica minore solo nel 1962.
Dopo la prima costruzione risalente al XIII secolo la chiesa venne edificata in stile Gotico facendo forza sulle prime fondamenta erette decenni prima. Nel corso degli anni, comunque, la Chiesa non è mantenuto la forma e la struttura originale venendo modificata costantemente fino all’Art Nouveau.
Essa è lunga quasi 100metri e larga praticamente 40. Presenta addirittura tre ingressi che si differenziano in base all’utilità: quella principale viene utilizzata dai fedeli mentre le due laterali vengono utilizzate dai turisti.
Peculiari le due torri laterali di grandezza diversa: quella più bassa misura 69 metri di altezza e presenza una cupola rinascimentale alla punta. La seconda, invece, è alta 12 metri in più (81 totali) ed è di proprietà del comune e in passato fungeva da torre di guardia.