Dopo avervi parlato di Firenze, oggi vi vogliamo proporre un approfondimento dedicato ad alcune idee per capire cosa vedere a Genova. Città d'arte tra le più visitate d'Italia, Genova è una splendida località per il turismo situata sulle sponde del mar Ligure. La particolare conformazione geografica del territorio, simile a un anfiteatro affacciato sul mare, fa di questa anche una delle mete vacanziere più caratteristiche.
Menu di navigazione dell'articolo
- Breve storia della città
- Mete turistiche: ecco cosa vedere a Genova
- Cucina ligure: ricette e piatti della tradizione di Genova
Breve storia della città
Difficile riassumere in poche righe la storia di una grande città come Genova. Ci basti dire che il suo passato di repubblica marinara, l'importanza acquisita nei secoli come porto commerciale e la conseguente presenza di navigatori provenienti da ogni parte del mondo, sono peculiarità che hanno notevolmente influito sulla ricchezza stilistica della città.
Facile concludere come, dunque, le attrazioni turistiche di Genova siano innanzitutto di ordine artistico. Occorre poi ricordare come il capoluogo ligure si sia affermato, secolo dopo secolo, come un crocevia culturale tra i più importanti al mondo. Basti pensare allo sviluppo musicale, letterario, scientifico e sportivo che ben si accompagnano alla fama internazionale come città universitaria.
Mete turistiche: ecco cosa vedere a Genova
Ma torniamo alle attrazioni artistiche. Anche in questo caso è difficile limitarsi a poche righe. Genova conta, infatti, decine e decine di monumenti, tra i quali occupano un posto d'eccezione i cosiddetti Rolli, dichiarati nel 2006 un bene patrimonio dell'umanità. Costruiti a partire dalla seconda metà del Cinquecento, i Rolli sono dei palazzi monumentali, disseminati lungo le vie del centro storico genovese. Oltre a presentare un aspetto architettonico a dir poco eccezionale, i Rolli devono la loro importanza all'aver ospitato, negli anni in cui l'Italia divenne meta del celebre Grand Tour, diversi personaggi celebri.
Ma lo splendore artistico di Genova non si limita di certo a queste pur notevoli strutture. Qui potrete ammirare, ad esempio, diverse chiese monumentali, antiche piazze, caratteristiche edicole votive, torri e fontane. Un vero e proprio patrimonio culturale a cielo aperto che ha fatto di questa località ligure, uno dei capolavori italiani più apprezzati al mondo.
Dove alloggiare nel capoluogo ligure
Se avete deciso di trascorrere un periodo di vacanza nel capoluogo ligure, ispirati dalle tante attrazioni del territorio, sappiate che non avrete alcuna difficoltà nel trovare la strutture alberghiera giusta. Per unire la comodità al risparmio, scegliete un bed&breakfast. I b&b del centro storico di Genova, ma anche quelli della periferia, sapranno rispondere ad ogni vostro desiderio. Il tutto con un notevole vantaggio economico rispetto agli hotel tradizionali.
Delle oasi di comodità e benessere, dunque, collocate in questa che, con parole semplici ma significative, Gustave Flaubert definì "una vera bella città".
Cucina ligure: ricette e piatti della tradizione di Genova
La cucina ligure può essere classificata sia come cucina di mare che di terra (per la gioia dei buongustai). È molto varia in quanto dipende dai luoghi in cui vengono preparate e servite. Si passa da piatti di tradizione popolare, a piatti molto eleganti ed eleganti.
La mancanza di pascoli bovini e di selvaggine, obbliga la regione a preparare piatti a base di ingredienti alternativi quali il pesce e le erbe. Ricordiamo per questo l’importanza delle torte salate alle verdure, dei ripieni e delle focacce.
Gli influssi nella cucina Ligure
La cucina ligure risente del contatto con altri popoli con i quali la Regione è entrata in contatto nel corso degli ultimi secoli. Particolare in questo senso è l'impiego del sale e del mare. Ci sono infatti grandi quantità di cibi, spezie e nuovi alimenti provenienti da altre città italiane che si sono fermati a Genova in seguito a conquiste o a scambi commerciali.
Caratteristica la cucina dei giorni di festa e quella del ritorno dei naviganti a casa. Fondamentale nella cucina ligure è poi la conservazione degli alimenti e dunque l’uso delle arbanelle. Da quello che abbiamo visto fin’ora possiamo certamente affermare che la cucina ligure è tutto fuorché povera: fatta di alimenti semplici è molto ricca proprio perché legata ai prodotti delle campagne e del mare.
Antipasti tipici di Genova
Per quel che riguarda gli antipasti ricordiamo sicuramente le focacce al formaggio (è molto famosa è la Sagra delle focaccette che si svolge annualmente nella località di Megli). La focaccia può contare sugli ingredienti adoperati per prodotti simili, mentre molto particolari risultano il modo di preparazione e la procedura di cottura.
Il pesto, più che una ricetta un must della cucina in Liguria
Come non parlare del pesto quando si accenna alla cucina ligure. Uno dei prodotto tipici e dunque più celebri, il suo ingrediente base è il basilico (la prima ricetta risale all'Ottocento). Oltre al basilico, vengono di solito pestati piccole quantità di aglio, pinoli e noci, il tutto condito con parmigiano ed olio di oliva extravergine. Viene dunque preparato con foglie verdi di basilico e pinoli, pestando con un mortaio di marmo e un pestello in legno di balsa.
Dolci migliori della cucina ligure
Chiudiamo in bellezza con il pandolce genovese. Prodotto tipico della Regione, viene comunemente consumato durante le festività natalizie. Sembra fu il doge della Repubblica di Genova ad indire un concorso tra i maestri pasticcieri di Genova per creare un dolce che fosse un simbolo della ricchezza di Genova.