Dopo avervi parlato di San Pietroburgo e di Santiago del Cile, oggi vi parliamo di un'altra splendida città: Helsinki. Secondo alcuni studi una delle migliori terapie per curare lo stress è il viaggio, quindi se siete stanchi del vostro lavoro e delle solite serate preparate le valigie e visitate un posto speciale, che potrebbe essere la Finlandia.

Menu di navigazione dell'articolo

Il miglior periodo per visitare la Finlandia e in particolar modo la sua capitale Helsinki è sicuramente l’estate quando il clima della Scandinavia può essere piacevole.

Helsinki, la capitale della Finlandia, vanta una storia affascinante e complessa che affonda le sue radici nella metà del XVI secolo, quando venne ufficialmente fondata per volontà del re Gustavo I di Svezia. Fin dalla sua nascita, la città ha vissuto un continuo alternarsi di influenze culturali e dominazioni straniere, riflettendo le vicissitudini dell’intera Finlandia, da sempre contesa tra potenze regionali. Inizialmente sotto il controllo svedese, Helsinki subì un cambiamento significativo quando, nel 1809, la Finlandia venne annessa all'Impero Russo. Questo passaggio segnò un’epoca di trasformazione per la città, non solo dal punto di vista politico, ma anche culturale, artistico e architettonico.

Le tracce di questa doppia influenza, svedese e russa, sono ancora ben visibili oggi e rappresentano una delle peculiarità più affascinanti di Helsinki. Il suo panorama urbano riflette una combinazione unica di stili: da un lato, l’eleganza nordica, caratterizzata da sobrietà e funzionalità, e dall’altro, le sontuose influenze dell’architettura russa, che si manifestano in edifici maestosi e dettagli ricercati. Questo mix rende Helsinki una città straordinariamente interessante per chiunque sia appassionato di architettura e urbanistica.

Uno degli elementi più distintivi della capitale finlandese è ciò che viene definito "stile nordico", un approccio architettonico che esalta la semplicità delle forme, l’equilibrio tra estetica e funzionalità, e un certo senso di austerità che ben si sposa con il clima rigido e l’ambiente naturale circostante. Questo stile si esprime non solo negli edifici storici, ma anche nelle strutture moderne, che spesso combinano materiali locali come il legno e la pietra con soluzioni innovative e sostenibili.

Passeggiando per le strade di Helsinki, si può percepire come il passato e il presente si intreccino armoniosamente. Il centro storico è un perfetto esempio di questa fusione: qui si trovano splendidi edifici neoclassici progettati durante il periodo russo, come la Cattedrale Luterana di Helsinki, un’icona della città con la sua imponente cupola bianca che domina la Piazza del Senato. Questo spazio è uno dei più famosi di Helsinki e rappresenta un punto di partenza ideale per scoprire le attrazioni locali.

Ma non è solo l’architettura storica a rendere Helsinki speciale. La città è anche un centro vibrante di design contemporaneo e innovazione. Non a caso, è stata nominata Capitale Mondiale del Design nel 2012, un riconoscimento che sottolinea il suo ruolo di avanguardia nel panorama artistico e creativo. I quartieri come Punavuori, conosciuto come il Distretto del Design, offrono una vasta gamma di gallerie, negozi e studi di artisti che incarnano il meglio del design finlandese.

Oltre alla sua architettura, Helsinki offre una varietà di attrazioni che meritano di essere esplorate. Tra le più celebri, la Fortezza di Suomenlinna, un sito patrimonio mondiale dell'UNESCO situato su un arcipelago a pochi minuti di traghetto dal centro città. Questa storica fortezza marittima, costruita dagli svedesi nel XVIII secolo, è un luogo perfetto per immergersi nella storia e godersi paesaggi mozzafiato.

Per chi ama la natura, Helsinki rappresenta una meta ideale, grazie alla sua stretta connessione con l’ambiente circostante. La città è circondata da boschi, laghi e il Golfo di Finlandia, e offre innumerevoli opportunità per escursioni, gite in barca e momenti di relax all’aria aperta. Non mancano poi i parchi cittadini, come il bellissimo Parco di Kaivopuisto, uno dei più antichi e amati dai residenti.

In definitiva, Helsinki è una città che sa incantare con il suo equilibrio tra tradizione e modernità, tra sobrietà nordica e ricchezza culturale. Ogni angolo della città racconta una storia e invita a scoprire un pezzo di Finlandia attraverso i suoi monumenti, i suoi paesaggi e la sua vibrante vita culturale. Un viaggio a Helsinki non è solo un’occasione per ammirare le sue attrazioni, ma anche per immergersi in una cultura unica e affascinante.

Luoghi da visitare a Helsinki

La capitale finlandese offre molto e variegate possibilità ai turisti che si chiedono cosa vedere a Helsinki, infatti qui si possono trovare numerose manifestazioni rivolte al cibo e il magnifico Lux Helsinki ed inoltre ci sono musei e monumenti che meritano una visita.

Temppeliaukion Kirkko

cosa vedere a helsinki

Cosa vedere a Helsinki? Una magnifica chiesa che è stata completamente scavata nella roccia ed è considerata tra le più belle del mondo.

Tra le attrazioni più affascinanti di Helsinki, spicca la celebre Chiesa nella Roccia, o Temppeliaukion Kirkko, una vera perla architettonica unica nel suo genere. Progettata dai fratelli Timo e Tuomo Suomalainen e completata nel 1969, questa straordinaria struttura si distingue per il modo innovativo con cui fonde la natura con l'arte dell'uomo. La chiesa è scavata direttamente nella roccia granitica, creando un ambiente che sembra quasi un'estensione del paesaggio circostante. La cupola, realizzata in rame, conferisce alla struttura un carattere inconfondibile e dà vita a spettacolari giochi di luce, in particolare quando i raggi del sole si riflettono sulla superficie metallica e illuminano gli interni con tonalità calde e suggestive.

Gli interni della Chiesa nella Roccia sono altrettanto straordinari. Le pareti in pietra naturale conferiscono un’atmosfera intima e raccolta, enfatizzata dall’acustica eccezionale, che rende questo luogo perfetto per eventi culturali. Non è un caso, infatti, che la chiesa venga spesso utilizzata per concerti di musica classica, attirando appassionati da tutto il mondo. Grazie alla sua straordinaria architettura e all’atmosfera unica, la Temppeliaukion Kirkko è diventata una delle attrazioni più visitate di Helsinki, e l’ingresso gratuito per le visite la rende accessibile a tutti, turisti e locali.

Se si parla di chiese spettacolari a Helsinki, non si può non menzionare la magnifica Cattedrale Uspenski, conosciuta anche come Cattedrale della Dormizione. Situata su una collina nella penisola di Katajanokka, questa chiesa ortodossa domina la città con la sua imponenza e il suo stile inconfondibile. Realizzata nel 1868 e progettata dall'architetto russo Alexey Gornostaev, la cattedrale rappresenta uno straordinario esempio di architettura neobizantina, mescolando eleganza e maestosità in un edificio che sembra sfidare il tempo.

Le caratteristiche più iconiche della Cattedrale Uspenski sono senza dubbio le sue cupole dorate a forma di cipolla, tipiche dello stile ortodosso russo. Le tredici cupole, che simboleggiano Cristo e i dodici apostoli, scintillano sotto il sole, creando un contrasto sorprendente con il cielo azzurro della Finlandia. Questi elementi stilistici sono un chiaro richiamo all’influenza russa sulla Finlandia durante il XIX secolo, un periodo in cui la cultura e l’architettura locali vennero fortemente influenzate dalla dominazione zarista.

All’interno, la Cattedrale Uspenski è altrettanto affascinante. Gli affreschi, le icone e i dettagli ornamentali catturano l’attenzione con la loro ricchezza cromatica e il simbolismo religioso. L’atmosfera è solenne, quasi mistica, rendendo questo luogo un punto di riferimento non solo per i fedeli ortodossi, ma anche per chiunque desideri immergersi in una cultura diversa e affascinante. La posizione strategica della cattedrale, su una collina panoramica, offre una vista spettacolare su Helsinki e sul suo porto, rendendo la visita ancora più memorabile.

Questi due edifici religiosi, così diversi tra loro ma ugualmente iconici, incarnano la diversità culturale e architettonica di Helsinki. Da un lato, la modernità e l’innovazione della Chiesa nella Roccia, con la sua semplicità nordica e l’armonia con la natura; dall’altro, la maestosità e la tradizione della Cattedrale Uspenski, che racconta la storia dell’influenza russa sulla Finlandia. Entrambi i luoghi meritano senza dubbio una visita, rappresentando due anime di una città che non smette mai di stupire.

Cosa vedere a Helsinki: Kiasma

Se state ancora riflettendo su cosa vedere a Helsinki, un’esperienza che non può mancare è la visita al Museo d’Arte Contemporanea Kiasma. Questo luogo straordinario rappresenta non solo uno dei fiori all’occhiello della città, ma anche uno spazio innovativo dove l’arte contemporanea prende vita in modi inaspettati e coinvolgenti. Il Kiasma non è solo un museo, ma un’esperienza immersiva che invita il visitatore a esplorare nuovi linguaggi artistici e a riflettere sul mondo che ci circonda.

Progettato dall’architetto americano Steven Holl e inaugurato nel 1998, il Kiasma è un capolavoro di design contemporaneo che unisce forma e funzione in un equilibrio perfetto. L’edificio stesso è un’opera d’arte: le sue linee curve e fluide si fondono con la luce naturale che penetra dagli ampi spazi vetrati, creando un ambiente che sembra respirare insieme alle opere esposte. L’architettura innovativa di Holl è stata concepita per dialogare con l’ambiente circostante e per guidare i visitatori in un percorso fluido e armonioso, dove ogni angolo offre una nuova prospettiva.

All’interno del museo, i visitatori possono immergersi in una vasta gamma di esposizioni che spaziano tra le molteplici sfaccettature dell’arte contemporanea. Ogni anno il Kiasma ospita mostre temporanee di artisti internazionali e locali, offrendo un panorama sempre diverso e stimolante. Tra le sue esposizioni più celebri vi sono quelle curate dalla Galleria Nazionale Finlandese, che gestisce il Kiasma insieme ad altri importanti musei finlandesi. Queste mostre offrono una visione approfondita delle tendenze artistiche contemporanee, mettendo in luce opere che sfidano le convenzioni e aprono nuove strade nel mondo dell’arte.

Uno degli aspetti più affascinanti del Kiasma è la sua capacità di coinvolgere attivamente il pubblico. Non si tratta solo di osservare le opere d’arte, ma di viverle, interagendo con installazioni, video, performance e sculture che spesso richiedono la partecipazione del visitatore per essere comprese appieno. Questa interazione rende la visita un’esperienza unica e personale, capace di lasciare un’impronta duratura.

Il Kiasma è anche un luogo accogliente per tutti, grazie a politiche di accesso pensate per rendere l’arte contemporanea alla portata di un pubblico ampio e diversificato. Il biglietto d’ingresso ha un costo contenuto di 10 euro, ma esistono agevolazioni significative per i giovani sotto i 18 anni, che possono visitare il museo gratuitamente. Questo approccio inclusivo riflette l’impegno del Kiasma nel promuovere la cultura come un bene condiviso, accessibile a persone di tutte le età e background.

Oltre alle esposizioni, il Kiasma offre una serie di eventi culturali e attività collaterali che arricchiscono ulteriormente l’esperienza. Conferenze, laboratori artistici, incontri con gli artisti e proiezioni di film sono solo alcune delle iniziative che rendono questo museo un punto di riferimento per la scena culturale di Helsinki. Anche il caffè e il negozio del museo meritano una visita: il primo è un luogo perfetto per rilassarsi dopo il tour, mentre il secondo offre una selezione di libri, oggetti di design e souvenir ispirati alle mostre.

Visitare il Museo Kiasma significa immergersi in un mondo di creatività e innovazione, scoprendo una Helsinki che guarda al futuro senza dimenticare le sue radici. È un luogo che parla a chiunque voglia lasciarsi sorprendere dall’arte e dal potere delle idee, offrendo un’esperienza che arricchisce non solo gli occhi, ma anche la mente e lo spirito.

Giardini Botanici

cosa vedere a helsinki

Per chi ama la natura e cerca cosa vedere a Helsinki, i Giardini Botanici di Kaisaniemi rappresentano una tappa imperdibile. Situati a pochi passi dal centro della città, questi giardini offrono un’oasi di pace e bellezza dove è possibile immergersi in un viaggio affascinante tra flora locale ed esotica. Sono un vero e proprio orgoglio per la Finlandia, celebrati per la loro straordinaria collezione di piante e per l’impegno nella conservazione della biodiversità.

I Giardini Botanici di Kaisaniemi fanno parte del Museo Nazionale di Storia Naturale dell’Università di Helsinki, il che aggiunge una dimensione educativa e scientifica alla loro visita. Qui, la natura si intreccia con la ricerca, rendendo i giardini un luogo di scoperta sia per appassionati che per famiglie in cerca di un’esperienza unica. Con oltre 900 specie di piante provenienti da tutto il mondo, la varietà botanica offerta è semplicemente straordinaria.

Il giardino si divide in due sezioni principali. La parte all’aperto è un tripudio di colori e profumi, soprattutto durante la primavera e l’estate, quando le aiuole fioriscono in tutta la loro bellezza. Questo spazio è organizzato in diverse aree tematiche, ognuna delle quali mette in risalto una particolare tipologia di piante. Troverete tutto, dalle piante autoctone finlandesi, perfettamente adattate al clima rigido, a specie esotiche che offrono un assaggio di ambienti lontani.

La sezione al coperto, invece, è un autentico gioiello che lascia ogni visitatore senza parole. Le magnifiche serre dei Giardini Botanici di Kaisaniemi, alcune delle quali risalgono al XIX secolo, ospitano un’impressionante varietà di piante tropicali, desertiche e rare. Camminare tra queste serre è come attraversare mondi diversi: una giungla lussureggiante con piante tropicali dai colori vivaci, cactus e piante grasse provenienti dai deserti più aridi, e una serra dedicata alle orchidee, che incanta con le sue forme eleganti e profumi intensi. L’ambiente caldo e umido delle serre contrasta piacevolmente con il clima spesso freddo di Helsinki, creando un’esperienza sensoriale unica.

Oltre alla bellezza naturale, i Giardini Botanici di Kaisaniemi sono un luogo dove apprendere e riflettere sull’importanza della conservazione ambientale. I visitatori possono conoscere il ruolo delle piante negli ecosistemi, le loro proprietà medicinali e il loro utilizzo nella cultura e nella storia umana. Questo rende la visita non solo un piacere per gli occhi, ma anche un’opportunità educativa arricchente.

L’atmosfera tranquilla e rilassante dei giardini li rende ideali per una pausa dalla frenesia della città. Che si tratti di una passeggiata romantica, di un pomeriggio con i bambini o di un momento di meditazione in solitaria, i Giardini Botanici di Kaisaniemi sono il luogo perfetto per ricaricare le energie e connettersi con la natura.

Non importa la stagione, i Giardini Botanici offrono sempre qualcosa di speciale. Durante l’autunno, le tonalità calde delle foglie creano uno scenario pittoresco, mentre in inverno le serre diventano un rifugio accogliente dove immergersi nel verde anche nelle giornate più gelide. Con un’accessibilità ben studiata e un’offerta culturale e naturalistica di alto livello, i Giardini Botanici di Kaisaniemi sono un vero tesoro di Helsinki che merita di essere esplorato in ogni dettaglio.

Piazza del Senato

Merita una visita accurata anche il centro storico della città dove troverete la Piazza del Senato, che è circondata da numerosi edifici risalenti al periodo neoclassico e tra questi spicca l’Università con la sua magnifica biblioteca.

La piazza è stata progettata dall’architetto Carl Ludwing Engel ed è la massima rappresentazione di Helsinki e qui trovata il duomo e la Chiesa simbolo della città

Cosa vedere a Helsinki: Suomenlinna

cosa vedere a helsinki 3

Considerata la principale attrazione della città sono delle piccole isolette che vennero collegate tra loro con dei ponti nel 1748 e fanno parte del Patrimonio Mondiale dell’Unesco e ancora oggi presentano dei sistemi di fortificazione intatte da ammirare immersi nella incontaminata natura finlandese.

Per raggiungere Suomenlinna bisogna prendere il traghetto dalla Piazza del Mercato.

Nel corso del tempo quindi, questa fortezza militare marina, costituita su un arcipelago di sei isolette, ha cambiato destinazione. Infatti, dal ruolo di bastione difensivo realizzato per frenare le mire espansionistiche russe dei secoli precedenti, adesso si ritrova ad essere non solo la sede della marina militare finlandese, ma anche un'attrazione turistica meravigliosa, con musei, ristoranti, locali gastronomici, laboratori artigianali e centri per attivitá culturali di ogni genere. Una bellissima cosa da vedere ad Helsinki, da non perdere assolutamente.

Per coloro che amassero girovagare per la cittá, un edificio da ammirare è quello del parlamento Finlandese, situato nella centralissima area di Toolo. Esso è stato realizzato a cavallo degli anni '20 e '30 del XXº secolo, in uno stile che fonda Neoclassicismo con elementi del primo Modernismo di quell'epoca. Questo edificio ha vissuto momenti storici importanti per la Finlandia, soprattutto durante la seconda guerra mondiale, perció ha un grande valore simbolico per i finnici. E per i turisti che si chiedono cosa vedere a Helsinki rappresenta anche un luogo storico da non perdere ed una cosa da vedere a Helsinki.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.