Oggi proponiamo un approfondimento da non perdere. Scopriremo cosa vedere nel Gargano attraverso una serie di consigli imperdibili. Dopo aver parlato di Torre dell'Orso, oggi vi presentiamo un'altra zona Pugliese che è meravigliosa. Tra le aree più belle e affascinanti dell'intera Puglia, il Gargano, situato nella provincia di Foggia e quindi nella parte settentrionale di questa splendida regione, ogni anno è visitato da centinaia di migliaia di turisti italiani e stranieri, attratti da un magnifico mare, dalle bellezze naturali e architettoniche e dalla gastronomia eccelsa di queste zone.

Menu di navigazione dell'articolo

Un'area che, grazie a tutto questo, ha pochi eguali nel nostro Paese. Tante sono le offerte di vacanze disponibili su internet, per trascorrere nelle sue splendide località momenti di divertimento, ma anche di arricchimento culturale e di vero e proprio relax fisico. Diversi siti offrono infatti pacchetti dove basta semplicemente cliccare un pulsante o un link del tipo "Prenota le tue vacanze sul Gargano", con cui si potrà usufruire non solo di un soggiorno nei molti hotel o residences presenti, ma anche gustare deliziosi piatti tipici, scoprire luoghi incantevoli e divertirsi nei tanti locali notturni. C'è tanto da vedere e scoprire quindi nel Gargano.

Cosa vedere nel Gargano: località balneari

Sporgente sull'Adriatico, questa parte della Puglia offre ai propri visitatori diversi e rinomati centri turistici sul mare. Spettacolari ad esempio sono le isole Tremiti, dove è possibile ammirare uno splendido paesaggio naturale e tuffarsi in acque cristalline. Non a caso, infatti, vi è stata istituita

un'importante riserva marina. Tra un'immersione ed una passeggiata poi è possibile visitare la medievale e suggestiva abbazia di S.Nicola a mare. Altra località dalla considerevole bellezza è Vieste, la "perla del Gargano" è un rinomato centro turistico, che offre delle spiagge suggestive ed un mare incantevole, oltre che un borgo affascinante. Qui, infatti, è possibile ammirare la cattedrale cittadina dedicata a S.Maria Assunta ed un castello di origine Sveva. Da non perdere poi è il simbolo di Vieste, Pizzomunno, un monolite di oltre 20 metri che si erge su una spiaggia, a cui sono legate poi diverse leggende locali.

Altra splendida località garganica è Mattinata. Un vero e proprio paradiso per coloro che amano il mare, in tutte le sue forme. Infatti, questo luogo è famoso non solo per le spiagge dorate con vari tipi di ciottoli, ma anche per le diverse grotte e calette presenti, che si possono scoprire e visitare solo su una barca. Da non perdere poi è la Baia dei Mergoli o dei Faraglioni, dove si ergono appunto alcune di queste rocce di origine calcarea davvero spettacolari.

Interessante è anche una necropoli risalente all'età del bronzo, situata sul vicino Monte Saraceno, dove si trovano i resti di centinaia di tombe dell'antica civiltà dei Dauni. Tanto da scoprire e vedere c'è anche a Peschici, altra rinomata cittadina balneare. Essa offre ai turisti una delle più belle baie del nostro Paese, oltre ad un litorale di sabbia finissima con un mare dai fondali magnifici. Affascinante è anche il suo borgo, con uno splendido castello Svevo, edificato a cavallo tra il X° e l'XI° secolo, e l'abbazia di S.Maria di Calena, realizzata in stile Romanico pugliese.

Cosa vedere tra le più belle cittadine?

Non mancano nel Gargano anche belle cittadine, ricche di storia, cultura ma anche di fede religiosa. Una di queste è ad esempio Monte Sant'Angelo, un paese collinare su cui si erge il celebre santuario di S.Michele Arcangelo, dichiarato patrimonio mondiale dell'umanità dall'Unesco. Questo è un centro di culto sin dall'epoca romana-bizantina, meta da diversi secoli di pellegrinaggio da parte di coloro che sono devoti a questo santo-guerriero. Suggestivo inoltre è anche il borgo cittadino, da cui si può osservare lo spettacolare golfo antistante, che presenta anche un bel castello di origine Normanno-Sveva.

Altro sito di straordinario culto religioso è S.Giovanni Rotondo. In questa cittadina infatti si venerano le spoglie di San Pio da Pietrelcina, un frate cappuccino, molto amato dalla popolazione, che per lunghi anni ha vissuto nel locale convento di S.Maria delle Grazie. Merita una visita la nuova chiesa dedicata al celebre frate, il santuario di San Pio appunto, una struttura monumentale progettata dal famoso architetto Renzo Piano e capace di ospitare fino a 7.000 persone. Un centro del Gargano noto per la sua bellezza architettonica è invece Manfredonia.

Cosa vedere nel Gargano

Fondata nel XIII° secolo da Manfredi, figlio dell'imperatore Federico II°, presenta una cattedrale davvero suggestiva, risalente a quel periodo, ma distrutta e ricostruita poi nel XVII° secolo. Affascinante è inoltre il castello Svevo-Angioino-Aragonese voluto dallo stesso Manfredi, che nel corso del tempo ha visto diversi rifacimenti, fino ad ospitare oggi un interessante museo.

Cosa vedere nel Gargano: eventi

I turisti in visita nel Gargano possono inoltre assistere a diversi eventi di vario genere, organizzati sul territorio. Tra i più divertenti vi è senz'altro il Carnevale Dauno che si svolge a Manfredonia, con sfilate di carri allegorici e gruppi in maschera. Gli appassionati di cinema invece si possono ritrovare al Vieste Film Fest previsto nel mese di Luglio. Per gli amanti dell'ambiente e dello spettacolo, da non perdere è "La Notte dei Faraglioni", che si svolge a Mattinata nei primi giorni di Agosto. Sempre nei mesi estivi, tante sono le feste religiose in programma in diverse località, tra cui Peschici, Rodi Garganico e Vico del Gargano.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.