Se non avete mai visitato l'est Europa, vi consigliamo un viaggio verso la splendida capitale della Slovacchia, ovvero la graziosa Bratislava, estesa sul colle dei Carpazi, lungo la riva sinistra del Danubio. Situata a circa 57 chilometri dalla città di Vienna (capitale Austriaca), Bratislava è una delle mete più gettonate negli ultimi anni, ideale per una vacanza di breve durata.
Se avete già visitato Parigi, Londra e Berlino, vi consigliamo di spostarvi più ad est. C'è una repubblica, che non ha sbocchi sul mare, ma che ha tante meraviglie nascoste, con una capitale tutta da scoprire. Bratislava, la capitale della Slovacchia, è legata ai popoli che ha ospitato: cechi, tedeschi e ungheresi. Città interculturale, Bratislava dista pochi chilometri da Vienna, Praga e Budapest. E' una delle poche città che ha affidato il suo nome ai suoi abitanti, attraverso un concorso pubblico.
Tra le sue bellezze più rare, ricordiamo palazzi, castelli e chiese. A 60 km, si trova il suggestivo castello di Devin, che prende il nome dalla parola slava Dowina, che significa ragazza. Secondo una leggenda le vergini catturate e rinchiuse nel castello si lanciavano dalla torre più alta per disperazione. Oggi vengono messi in scena combattimenti storici e nelle grotte vengono organizzate delle mostre.
Se voleste visitarlo, attenzione, perché il lunedì il castello rimane chiuso. Un altro castello, forse il più importante della città, è il Castello di Bratislava, che si impone sullo skyline con i suoi 85 m di altezza e i suoi undici secoli di storia. Nel 2008 è iniziata l'opera di restauro che ha portato sinora a diversi cambiamenti nel suo aspetto, tanto da suscitare forti polemiche. La superficie in mattoni è adesso ricoperta da vernicia bianco latte. Tra le particolarità della città, dobbiamo assolutamente menzionare la Chiesa di Santa Elisabetta, anche nota come Chiesa blu, dedicata ad Elisabetta di Ungheria, figlia di Andrea II.
Le pareti esterne smaltate di blu le hanno garantito il primato di eleganza e bellezza tra le chiese di tutta la città. La chiesa, internamente decorata d'oro e d'azzurro, si è conquistata un posto anche nel parco Mini Europe di Bruxelles. Altro gioiello prezioso è il Teatro Nazionale Slovacco, che offre spettacoli di qualità a prezzi eccezionalmente bassi, tanto che è possibile prenotare i biglietti fino ad un mese prima per assicurarsi il posto ad un balletto classico o per un'opera lirica. Gli spettacoli iniziano dopo le 19:00, ma è sempre possibile fermarsi a bere un bicchiere di slivovica e assaggiare un palacinka nel ristorante del teatro o al café.
I principali quartieri di Bratislava sono Staré Mesto, Ružinov, Nové Mesto e Petržalka. La città vecchia, ovvero Staré Mesto, ed il castello, sono le parti migliori della città. Il castello di Bratislava domina la collina sovrastante il Danubio; dal IX secolo è stato ricostruito diverse volte. La sua collocazione è strategica, perché un tempo dall'alto si poteva controllare la strada utilizzata per i commerci luongo il fiume.
Oggi si può salire per ammirare il panorama della città fino alla cima della korunnà veza, la “torre della corona” e visitare il Museo di Musica Popolare al suo interno. Molto interessante è anche il Castello di Devin, accessibile in barca o in autobus in quanto posto a nove chilometri dal centro della Capitale.
Staré Mesto viene arricchita da molti musei (come il Museo Municipale, il Museo Nazionale Slovacco, la Galleria Nazionale Slovacca ed il Museo della Produzione del Vino) e dai palazzi, che hanno ritrovato gli stucchi delicati e i colori pastello (come il Palazzo Primaziale, dove è stato anche Napoleone ed il Palazzo Mirbach).
Le strutture turistiche presenti nella capitale Slovacca, sono molto accoglienti, troverete numerosi alberghi a Bratislava in grado di soddisfare ogni vostra esigenza durante il vostro soggiorno; da quelli in pieno centro storico a quelli più in periferia.
Staré Mesto viene divisa da Nové Mesto dalla Porta o Torre di San Michele, uno dei simboli più rappresentativi della città. Sotto la porta, è collocata una circonferenza in cui sono indicate le varie distanze per arrivare in alcune città del mondo. Oggi al suo interno è collocato il Museo delle Armi; potrete anche decidere di salire fino in cima alla Torre ed ammirare il panorama della città. Ve lo consiglio!
In giro per la città potrete ammirare varie statue in bronzo, molto gradite dai visitatori: come il Guardone, la statua più apprezzata tra tutte, che sbuca da un tombino per sbirciare sotto le gonne delle passanti; il Paparazzo, posto dietro un' angolo con il suo obbiettivo; il Soldato Napoleonico, appoggiato ad una panchina e per ultimo il più buffo e simpatico Bell'Ignazio.
Nové Mesto comprende tutta la parte moderna della città. Del distretto fa parte il quartiere di Koliba, piacevolmente immerso nel verde. Nel quartiere ebraico, ovvero Petržalka, per attraversare il Danubio circa 30 anni fa, fu eretto il Ponte Nuovo (Nový Most). Si ha quasi l'impressione di salire su una navicella UFO sospesa su Bratislava, è uno dei punti panoramici più belli delle città. Poco lontano si trova la Cattedrale di San Martino, duomo cittadino e luogo di incoronazione dei sovrani ungheresi.
Il capodanno è un momento magico che in molti aspettano come occasione per stare insieme agli amici e alle persone care. Che si organizzi un viaggio o un breve weekend l'importante è trovare un posto speciale in cui salutare il vecchio anno. Per una notte si può rivivere la magia dei castelli, quelli che da bambini ci affascinavano leggendo le fiabe o guardando Cenerentola. Di castelli fiabeschi in Italia ce ne sono tantissimi e di tutte le forme: li accomuna la sensazione di stare in un’altra dimensione.
Inoltre, i castelli appartenevano a nobili, principi e principesse, re e regine che tenevano per ogni occasione feste e banchetti allietati da giullari e buffoni. Questa fa capire che il castello è di per sè un luogo naturale dove festeggiare.
Negli ultimi anni, molti di coloro che scelgono di rimanere nel Bel Paese optano per il capodanno in Castello. Trascorrere il capodanno in un castello permette di staccare la spina dalla routine del lavoro e trascorrere un po' di tempo in contesti diversi da quello domestico.
Trascorre l’ultimo sera dell’anno in un castello è come trovarsi in un sogno, accedere ad un mondo incantevole e magico. La serata è organizzata in modo tale da divertirsi, ballare e mangiare grazie alle deliziose cene offerte. A mezzanotte non possono mancare i tradizionali giochi pirotecnici per salutare l’anno nuovo insieme ad un brindisi indimenticabile. A tutto ciò si aggiunge la possibilità di festeggiare insieme alla propria famiglia, agli amici e ovviamente con persone mai viste prima che potrebbero diventare nuovi amici.
Festeggiare il capodanno in castello non si limita solo alla sera del 31 dicembre. In base al denaro e al tempo disponibile si può optare per una soluzione più ampia. Alcuni castelli offrono la possibilità di trascorrere qualche giorno grazie alla presenza di camere confortevoli. Questo permette anche di visitare fare una gita nei dintorni del castello.
Online è possibile trovare delle offerte per il capodanno in Castello. Di seguito menzioniamo dei siti in cui potrete trovare delle idee interessanti per capodanno.
Da nord a sud l’Italia è ricca di castelli e può essere difficile scegliere il più interessante. Tra questi, possiamo segnalare: il Castello di Nerola, nel Lazio, è ubicato nel borgo medievale del paese omonimo. Qui è possibile trascorre con piacere qualche giorno poiché dispone anche di una piscina e di un centro benessere, oltre che ad uno speciale ristorante. Sempre nel Lazio, il Castello di Castelluccia è un posto suggestivo, sorge sui resti di una villa imperiale ed è circondato da reperti archeologici etruschi.
In Abruzzo, potete provare il Castello di Loreto Aprutino in provincia di Pescara. Al suo interno potrete trovare incantevoli opere d’arte create da maestri locali come in un museo. Trascorrere uno o più giorni qui sarà sicuramente un’esperienza unica, immersi nella storia.
Infine, in provincia di Torino, si trova il Castello di Pavone. Questo è adibito ad hotel con camere standard e suite. La sua struttura originaria presenta delle mura possenti e un cortile interno lastricato in pietra montana con al centro il pozzo dei misteri.
Valencia è la terza città della Spagna (dopo Madrid e Barcellona of course), è una città in espansione baciata dal Mediterraneo che le regala estati lunghissime e notti “calienti”. Chissà se è questo il motivo per il quale la movida è così attiva. Durante l’estate ma anche durante l'inverno tanto mite da rendere piacevole anche in pieno Gennaio, le notti diventano mille, come mille diversi sono i gusti delle persone che vivono e amano questa città.
C’era un volta la dolce vita romana… e c’è ancora! Quell’atmosfera di festa e di voglia vivere che aveva reso celebri le notti della Capitale negli anni 60 è tornata prepotentemente di moda grazie alla comparsa di numerosi locali al centro di Roma, molto gettonati sia dagli stessi romani che dai turisti, che rievocano quel momento storico ma con una maggior consapevolezza dettata dai tempi che comunque sono cambiati.
Il Messico rappresenta, dal punto di vista turistico, uno dei Paesi più affascinanti ed importanti di tutto il continente americano, grazie alla sua storia millenaria, al patrimonio culturale, alle bellezze naturalistiche e paesaggistiche ed anche alle sue tradizioni. Per questo motivo ogni anno è meta di visitatori provenienti da tutto il mondo. Tante sono le località che meritano un viaggio e rappresentano uno scrigno di tesori sotto ogni punto di vista.
San Pietroburgo è decisamente una delle città più belle della Russia, ricca di storia e di monumenti iconici dall’architettura squisitamente ottocentesca ed europea, imperiale per dimensioni e carattere, San Pietroburgo è una città da visitare concedendosi qualche giorno in più di un weekend. Come tutte le grandi città e, soprattutto, se si tratta di una prima visita a San Pietroburgo, la prima cosa da fare è un giro panoramico della città per apprezzarne lo stile, capire le dimensioni, selezionare in base ai propri gusti cosa visitare e con quale priorità, sapendo che dal 1990, il centro storico di San Pietroburgo è patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO.