Berlino, viene considerata una metropoli d’arte ed è famosa per i suoi musei per i patrimoni UNESCO che vi sono ospitati. La capitale tedesca organizza diverse esposizioni di rilevanza internazionale nei suoi musei. Vediamo quali sono le mostre a Berlino di maggior rilievo.

Menu di navigazione dell'articolo

Mostre a Berlino: Gemäldegalerie

Fino all’11 luglio si potrà ammirare La croce vivente di Ferrara di Bastianino. In seguito al restauro, la grande pala d'altare con la raffigurazione insolita della "Croce vivente di Ferrara" sarà oggetto di una mostra veramente speciale.

Kulturforum

Fra le maggiori mostre a Berlino di questo periodo c’è senza dubbio l’esposizione di Claudia Skoda con “Vestito da brivido” che sarà visitabile sino al 18 luglio.

Troverete Maglieria dai disegni insoliti proposta in sensazionali sfilate che rappresentano la scena underground nei mitici anni '70 e '80. Potrete ammirare oltre 200 oggetti di Skoda ma anche di altri artisti per questo spettro del calibro di Martin Kippenberger, Jim Rakete e Ulrike Ottinger.

Hamburger Bahnhof (il museo d'arte contemporanea per le mostre a Berlino)

Pauline Curnier Jardin presenta la “Fat to Ashes”. Una delle mostre a Berlino dall’aspetto mistico dove l'artista conduce gli spettatori alle sue installazioni multimediali che le sono valse la vincita del Premio della Galleria Nazionale 2019. Questo premio è diretto agli artisti under40 che vivono in Germania. Da quest’anno Hamburger Bahnhof organizza anche una mostra personale per le sue opere in espansione visionabile fino al 19 settembre.

STATION-Berlin

Con “l’esperienza immersiva” di Van Gogh le opere di questo artista si scontrano con la modernità della tecnologia e i dipinti del maestro si ammirano grazie a una proiezione sui muri della STATION-Berlin fino al primo agosto.

Il mistero di Banksy - Una mente geniale

Questa è stata una delle mostre a Berlino più attese: in cui il graffitaro Banksy, superstar dell'arte di strada, che fino ad oggi era rimasto anonimo compare con i graffiti, le foto e le sculture in una mostra davvero speciale.

Flughafen Tempelhof (Aeroporto Tempelhof)

La Diversity United si compone di opere realizzate da circa 90 artisti provenienti da diversi paesi europei. Questa, fra le mostre a Berlino sarà ospitata in seguito a Mosca e a Parigi ed ha come tema principale la democrazia, la libertà l'identità personale e la migrazione. Queste opere puntano a stimolare un dialogo sull’attuale situazione mostrando la diversità dell'Europa su ogni livello.

Museum Barberini

Con la collezione impressionista di Hasso Plattner il Museo Barberini presenta la collezione di dipinti ad opera del fondatore del suddetto museo insieme ai capolavori di Monet, Renoir, Morisot, Pissarro, Cross, Signac e molti altri ancora.

Gropius-Bau

Una delle mostre a Berlino più significative riguarda la Collezione Ludwig che ricorre nell'anno in cui si festeggia il trentesimo anniversario della riunificazione tedesca. L’artista esplora questa questione attraverso una mostra collettiva in cui sono esposti dipinti che riguardano entrambi i centri di potere creati durante la guerra fredda. Le opere sono a carico di Andy Warhol, Jackson Pollock, Il'ja Kabakov, Erik Bulatov, ecc.

Märkisches Museum

In occasione dei 100 anni della riforma territoriale che fece di Berlino in una metropoli nel 1920, sono state organizzate delle mostre a Berlino fra cui quella dei “100 anni della Grande Berlino” in cui si ammira la fase di transizione avvenuta e gli sviluppi futuri di questa città.

Per chi desiderasse approfondire questo tema tra le mostre a Berlino si consiglia anche quella ospitata al Märkisches Museum che analizza lo sviluppo urbano diffusosi nei 12 distretti che caratterizzano la città di Berlino.

Speriamo che questo articolo sulle mostre a Berlino vi sia stato utile e vi spinga a visitare questa meravigliosa capitale europea che ha tanto da offrire a chi ama in maniera particolare l'arte e gli artisti di talento.

Mostre a Berlino: Leonardo da Vinci’s Intellectual Cosmos

Il 10 maggio è stata inaugurata a Berlino la mostra sul genio nostrano: Leonardo da vinci, le cui caratteristiche sono molto simili a quella che è stata resa disponibile durante l’estate del 2019 a Firenze e da ottobre 2019 a gennaio 2020 a Roma dal nome “Leonardo e i suoi libri: la biblioteca del Genio Universale”.
In questo caso si tratta di una mostra rielaborate e arricchita, prendendosi uno dei primi posti tra le mostre a Berlino che vale la pena visitare quest’anno, potrete infatti farlo solo fino al 28 giungo 2021.
Leonardo da Vinci è stato a lungo pensato come un non-lettore, ma in realtà la storia ci dimostra il contrario: la biblioteca personale del genio arrivò a contare, infatti, circa duecento volumi: un numero davvero elevato per un artista ed ingegnere del Quattrocento.
La scarsa conoscenza fino agli ultimi anni di questa biblioteca e l’interesse nella realizzazione di questa mostra a Berlino (dopo il successo in Italia) deriva dal fatto che ad oggi un solo libro è stato identificato con certezza.
La mostra, infatti, tenta di ricostruire questa parte del laboratorio di Leonardo attraverso alcune indicazioni: nomi degli autori, parziali titoli delle opere, citazioni e simili.
L’esposizione si trova presso la Staatsbibliothek di Berlino, il tutto nel rispetto delle norme anti-covid, motivo per cui vi consigliamo, sia per questa che per le altre mostre a Berlino di informarvi sull’eventuale necessità di prenotare o sul rischio che vi siano file lunghissime per poter gestire al meglio il tempo a vostra disposizione.
L’esposizione della Biblioteca e di alcuni oggetti facenti parte del laboratorio di Leonardo ha il compito di rendere visibile l’universo intellettuale che sta dietro le realizzazioni di Leonardo, permettendo ad appassionati o a semplici curiosi di sentirsi più vicini al genio.

Per coloro i quali non hanno avuto la possibilità di visitare la mostra qui in Italia nel 2019 e non potranno visitare la mostra a Berlino, potranno accedere alla mostra virtuale, resa disponibile anche prima dell’inaugurazione e cioè il 5 maggio.
Questa è presente sul sito web del Museo Galileo, uno dei più importanti musei storico-scientifici riconosciuto a livello internazionale, soprattutto perché permette di effettuare importanti ricerche anche nel campo delle scienze e della tecnologia: sia la biblioteca del museo che il suo sito web sono ricchissimi e la mostra è possibile vederla in diverse lingue per una maggiore inclusività, quindi approfittatene!

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.