Tra le mete turistiche più ambite a livello europeo da parte soprattutto dei giovani, Madrid rappresenta una bellissima città da scoprire anche per i meno giovani, che magari desiderano conoscere meglio la storia, l’arte e la cultura spagnola attraverso un bel viaggio nella capitale ispanica. Ad attendere i visitatori non solo bellissimi monumenti, musei ed edifici di una bellezza straordinaria, ma anche la vitalità tipica dell’anima iberica, molto simile a quella italiana.
Menu di navigazione dell'articolo
Se gli adulti tendono generalmente a preferire un soggiorno comodo e dotato di tutti i servizi e comfort disponibili negli hotel, i giovani invece amano anche i viaggi più avventurosi e con un soggiorno più spartano e meno dispendioso a livello economico, magari in qualche ostello. Ma quali sono gli ostelli migliori a Madrid dove un turista potrebbe soggiornare? Forniamo qualche utile suggerimento per una vacanza semplice e poco costosa, ma sicuramente bella e suggestiva nella capitale spagnola.
La scelta di un ostello
Per coloro che non conoscessero bene cosa siano gli ostelli, questi sono strutture ricettive simili agli hotel, ma con la singolarità della condivisione di alcuni spazi con altri ospiti. In pratica, le camere presentano spesso più letti ed in alcuni casi anche a castello. Tale scelta è effettuata, generalmente, da coloro che amano le vacanze senza molte pretese logistiche, avventurose e al risparmio oppure da quelle persone che cercano qualcosa di alternativo ai tradizionali alberghi.
Negli ultimi anni, comunque, gli ostelli sono scelti anche da persone adulte, che amano la socializzazione e la conoscenza di altri individui e culture, condividendo talvolta nuove esperienze di viaggio insieme. E la Spagna, da questo punto di vista, rappresenta un ambiente molto stimolante ed è meta di tantissime persone curiose di conoscere e di scoprire. Comunque, queste strutture offrono buoni servizi di base a coloro che li scelgono, anche se, in alcuni casi, si deve essere disposti a fare qualche sacrificio.
Qualche suggerimento sugli ostelli di Madrid
Una buona struttura che unisce convenienza economica e una discreta qualità è l’OK Hostel Madrid. Questo ostello offre l'opportunità della vicinanza alla metro cittadina ed è anche in ottima posizione per potersi muovere agevolmente in centro città. Il tutto si unisce a camere colorate, comode e accoglienti. Il costo parte dai 15 Euro a notte e si alloggia in dormitori comuni con al massimo 4-6 posti letto, misti oppure femminili.
Ottimo è anche l’Hostels Meetingpoint, in quanto si trova vicinissimo alla celebre piazza di Puerta del Sol e ad un costo di circa 15 Euro per notte. Inoltre, le tipologie di alloggi sono diverse: dormitori (misti e femminili) da 3,4,6 e 8 posti letto, di cui alcuni con bagno privato; camere doppie o matrimoniali. Le stanze risultano un po’ strette, tuttavia sono molto silenziose, moderne e giovanili. L’ambiente è davvero accogliente.
Per coloro che volessero spendere qualche Euro in più, una buona struttura è quella offerta dal Toc Hostel Madrid. Con una spesa a partire dai 18 Euro si può alloggiare in letti a castello comodi, all’interno di dormitori da 4,6 e 8 posti letto. Le camere a disposizione sono matrimoniali, familiari, triple e quadruple. La struttura è moderna e ben realizzata ed è situata nei pressi del centro storico della città.
Ambienti molto caratteristici e rustici sono quelli che si possono trovare presso The Hat Madrid. Un ostello che evidenzia uno stile particolare, molto Hipster, ma comunque elegante ed accogliente. I prezzi partono dai 17 Euro a notte per i dormitori da 4,6,8 e 10 posti letto con bagni sia privati che, eventualmente, in comune. Le camere a disposizione sono matrimoniali, familiari e quadruple. Silenzio e originalità degli ambienti sono gli elementi caratteristici di questo ostello di Madrid.
Per quelle persone che cercano praticità ed economicità, allora la scelta del Madrid Motion Hostels è quella ideale. Infatti, al prezzo di 9 Euro a notte si possono trovare dormitori da 4,6,8 e 10 posti letto, con possibilità di optare anche per il bagno privato. Tra i vari ostelli di Madrid, questo offre ambienti semplici e spartani, ma sempre ben accoglienti, ed anche l'opportunità della vicinanza alla Gran Via ed al centro cittadino.
Cosa vedere nella capitale spagnola
Scelto uno tra i tanti ostelli di Madrid dove soggiornare per una bella vacanza, non resta che organizzare le passeggiate e le visite alle molteplici attrazioni che offre questa splendida cittá. Per coloro che amano la cultura e l'arte spagnola, non mancano certo i musei dove poter ammirare le opere di celebri artisti. Se, invece, durante un viaggio, si preferiscono scoprire le bellezze architettoniche di palazzi ed edifici, Madrid non delude neanche da questo punto di vista, cosí come anche per le opportunitá di divertimento e di shopping.
Per gli appassionati d'arte, una tappa fondamentale a Madrid è il Museo del Prado. Questa magnifica e grande struttura ospita tra le piú belle collezioni della pittura spagnola ed europea tra il XIIIº ed il XIXº secolo, tra cui opere di artisti celeberrimi quali Goya, Tiziano, Tiepolo, El Greco, Rubens, Bosch, Velázquez, Durer e Rogier Van der Weyden. La sua istituzione avvenne nel 1819 e, al giorno d'oggi, viene visitato da una media di circa tre milioni di persone all'anno, che ne fanno tra le strutture museali piú importanti e frequentate del mondo.
Per coloro che amano anche l'arte moderna e contemporanea, altro luogo da non perdere è il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia, un edificio del XVIIIº secolo che ospita delle produzioni artistiche dal '900 fino ai giorni nostri. Opera piú nota della struttura espositiva è Guernica di Picasso, tuttavia vi sono altri capolavori da non perdere, tra cui quelli di Miró, Dalí, Kandinsky, Magritte e Fontana. Comunque, soltanto poter ammirare le opere dei tre grandi della pittura contemporanea spagnola, Picasso, Miró e Dalí, merita il prezzo del biglietto.
Se invece si vuole scoprire lo sfarzo della corte spagnola, allora si puó visitare il Palazzo Reale di Madrid. Questo edificio, realizzato nella sua forma attuale intorno alla metá del XVIIIº secolo in stile barocco con tratti di neoclassico, ospita, tra le altre cose, stravaganti orologi d'epoca e ben 5 violini Stradivari. Esso è stato edificato nel luogo dove, nel IXº secolo, sorgeva la celebre fortezza musulmana dell'Alcazar e sui resti del vecchio palazzo degli Asburgo. Tante le opere presenti di artisti italiani, tra cui affreschi di Tiepolo e dipinti di Luca Giordano.