Sei da poco arrivato a Roma, le lunghe giornate d’estate sono un lontano ricordo e davanti a te hai tutta la frenesia della città e di una vita fatta prevalentemente di lavoro o studio.

Menu di navigazione dell'articolo

Sei preso dagli impegni di tutti i giorni, vorresti rallentare, avere uno spazio tutto tuo, ma senti che quello che c’è in casa a volte non basta, vorresti stare un po’ all’aria aperta, godere del verde, della natura, della pace che solo un contesto pieno di alberi e distese di prato verde ti possono regalare, ma pensi che in città sia difficile, soprattutto ora che le giornate si stanno accorciando.

Beh, ritagliarsi un momento di relax, lontani dai ritmi cittadini è possibile anche in autunno e soprattutto in una città come Roma, perché ricca di parchi che, in questa stagione, si tingono di calde tonalità e un’infinità di sfumature.

Scopriamo insieme quali sono i più belli da visitare, per conto proprio o in compagnia di pochi intimi amici. Questa guida, inoltre, può essere particolarmente utile se si è in procinto di cambiare casa o trasferirsi in una stanza in affitto a Roma, in quanto si può tener conto della vicinanza del proprio parco preferito in fase di ricerca.

Parco di Villa Borghese

Probabilmente uno dei parchi più famosi della Capitale, quello di Villa Borghese, offre senz’altro uno spazio molto esteso per passeggiare, farsi circondare dalla vegetazione presente, tipica di un giardino all’italiana, seppur con incursioni in stile inglese.

Passeggiando tra i suoi sentieri si possono ammirare piccoli fabbricati, edifici, laghetti e fontane e, ovviamente, la Galleria Borghese, che senza dubbio merita una visita.

Negli spazi aperti si può praticare sport, riposare all’ombra degli alberi o noleggiare bici, per poterlo visitare tutto più comodamente.

Non è da disdegnare anche una visita al limitrofo bioparco e una puntatina all’Orologio ad Acqua. Infine, fermarsi ad ammirare lo splendido panorama su tutta Roma, dal Pincio, è un’esperienza che certamente permetterà di ricongiungersi con sé stessi e completare questa passeggiata di salute.

Raggiungere il parco di Villa Borghese, tra l’altro, è molto semplice, perché collocato a poca distanza da Piazza di Spagna e Trinità dei Monti.

villa-borghese-roma.jpg

Villa Ada     

Ci spostiamo nella parte settentrionale della Capitale, nel quartiere dei Parioli, principalmente, in questo luogo che riesce a coniugare sapientemente sia la natura che la storia.

Passeggiando tra le vie del parco si può ammirare, infatti, sia lo splendido foliage degli alberi presenti, sia i resti delle aree archeologiche che comprendono Villa Reale, il Tempio di Flora e le Catacombe di Priscilla. Queste ultime, in particolare, sono collocate a poca distanza dal Parco, nella vicina via Salaria.

Gli amanti degli animali, inoltre, potranno fare incontri molto speciali in questo parco. La popolazione faunistica, infatti, è ben assortita, grazie alla vicinanza al Tevere e conta sulla presenza di molte specie, tra cui talpe, scoiattoli, ricci, istrici e conigli selvatici.

Villa Doria Pamphilj

È tra i parchi di Roma più estesi e, senza dubbio, il più vasto tra quelli menzionati fino ad ora. Si estende per ben 184 ettari ed è collocato nel quartiere Gianicolense.

Un giorno solo, per visitarlo tutto, certo non basterà. È quindi un’ottima alternativa per trascorrere qui i pomeriggi e le mattine d’autunno, ad ammirare il mutare del colore delle foglie, in sella a una bicicletta o semplicemente passeggiando.

A farvi compagnia ci sono statue e fontane, oltre a un piccolo laghetto.

Anche qui, come nei precedenti c’è un edificio storico, fatto erigere in passato come fastosa residenza nobiliare di campagna e dedicato oggi al Casinò del Bel Respiro.

Insomma, ritagliarsi un momento per visitare uno dei parchi di Roma è senz’altro un buon modo per respirare aria pulita, uscire dai ritmi veloci della metropoli e farsi avvolgere dalla bellezza di arte, natura e storia.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.