Per poter dire di aver visitato un posto nuovo ma soprattutto di averlo vissuto, seppur per un tempo limitato, occorre assaggiarne il cibo tipico, comprendendo l’importanza di ciò che ci viene comunicato di un luogo attraverso il cibo.
Conoscere i ristoranti di Budapest è importante per effettuare un’esperienza che risulti totalizzante e che vi conquisti anche attraverso il gusto.

Menu di navigazione dell'articolo

La cucina ungherese, cui fanno capo i ristoranti di Budapest, è una ricca di sapori intensi, caratteristica dovuta soprattutto alla dominazione turca: non mancano infatti zuppe per tutti i gusti, piatti speziati contenenti paprika, carne, pesce e verdure, ma anche i dolci sono molteplici e tutti gustosi.
I ristoranti di Budapest sono molteplici, soprattutto quelli in cui il gusto viene esaltato e la tradizione rispettata, tuttavia è importante essere indirizzati ed è per questo che abbiamo scelto alcuni posti dove mangiare bene e tornare a casa soddisfatti e perché no, con la voglia di cucinare ungherese ogni tanto.

Ristoranti di Budapest: dove mangiare a pranzo e cena

Il primo posto tra i ristoranti di Budapest, pur non essendolo per definizione, lo merita sicuramente il Mercato Centrale di Budapest, il più grande della capitale, costruito nel 1897 e si trova a Pest, proprio di fronte al Ponte della Libertà.
Si tratta di un luogo da visitare a priori, tanto per la possibilità di vivere un pizzico della quotidianità ungherese all’interno di un tripudio di colori, odori e sapori, quanto per le banche dello street food, un elemento che noi italiani sappiamo apprezzare e di cui riconosciamo la qualità.

Non potete infatti lasciare il Mercato Centrale senza aver provato il celebre Làngos, ovvero la focaccia fritta super con qualsiasi ingrediente, potrete infatti scegliere se averla dolce o salata.
Noi vi consigliamo di provarne uno tradizionale e quindi farcito con panna acida, formaggio, pomodori, cetrioli, pomodori, funghi e mozzarella, ma soprattutto di dividerlo con qualcuno perché è davvero enorme.
Si tratta di un posto aperto ogni giorno della settimana all’orario di pranzo eccetto la domenica, quindi riuscirete sicuramente a farci un salto durante il vostro soggiorno.

Nel cuore di Pest troverete uno dei ristoranti di Budapest più accoglienti, è impossibile infatti non sentirsi a casa tanto per l’arredamento quanto per come è stato organizzato il menù, troverete infatti le fotografie dei piatti su un tablet e la relativa descrizione in italiano delle pietanze.
La qualità del cibo è davvero eccellente e coinvolge tutte le pietanze, dall’antipasto al dolce, si viene accolti da un paio di pezzi di focaccia fritta con della panna acida e si procede poi con le ordinazioni.
Il nostro consiglio è quello di prenotare, risulta spesso tutto pieno, soprattutto perché il cibo è tutto buona ed il prezzo abbastanza accessibile.

ristoranti a budapest

Al terzo posto della nostra lista sui ristoranti di Budapest abbiamo scelto di porre il Paprika Vendèlgo, un ristorante con cucina tipica che si trova vicino Piazza degli Eroi, il Castello vajdahunyad e i Bagni termali Szèchenyi quindi potreste optare per visitare uno di questi luoghi o per una mattina ai bagni termali e poi pranzare qui.
Il locale è prevalentemente in legno ed anche qui troverete un menù disponibile anche in lingua italiana e vi consigliamo di assaggiare il tradizionale Somlòi galuska, un dolce davvero buono e in porzione esagerata (forse è meglio dividerlo).

Al quarto posto tra i ristoranti di Budapest vi consigliamo il ristorante Ruben che si trova nel cuore di Pest che vi offre dei piatti tradizionali rivisti in chiave moderna, tra i piatti vi consigliamo le tipiche crepes alla Hortobàgy. La location è semplice ma arredata con gusto e con cura per i dettagli, anche in questo caso le porzioni sono considerevoli e il prezzo ottimo.

Cosa assaggiare per merenda

La cucina e i ristoranti di Budapest sono sicuramente molteplici, ma l’accoglienza non è relativa solo al pranzo e alla cena, vi sono anche molteplici luoghi in cui potersi fermare il pomeriggio per riposare e mangiare qualcosa di buono.
Un luogo degno della bellezza della città è sicuramente il Cafè Gerbeaud del 1858, una delle pasticcerie più famose di Budapest dove potrete gustare le tradizionali torte ungheresi in un luogo davvero unico per l’atmosfera d’altri tempi e l’eleganza.
La pasticceria è aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 21:00, quindi non avrete scuse: dovete provarla al pari di qualsiasi altro dei ristoranti di Budapest sopra citati.

Per completare la vostra esperienza a metà all’insegna della tradizione non potete non assaggiare il Kürtőskalács ovvero il dolce più antico dell’Ungheria.
Il dolce consiste in un sottile strato di pasta sfoglia lievitata, zuccherata e successivamente cotta su uno spiedo ed una volta cotto è possibile ricoprirlo di molti ingredienti e questo potrete acquistarlo in uno dei molteplici chioschi sparsi per la città.
Budapest è una città magica, così come lo è il suo cibo ed i suoi piatti tipici: non vi pentirete di averla scelta come meta delle vostre vacanze.

Ristoranti italiani di Budapest: eccone alcuni

Tra i ristoranti di Budapest non mancano, sicuramente, i ristoranti italiani che, come sappiamo, costituiscono per noi italiani una fonte di sicurezza prima di partire e visitare un nuovo paese.
Se avete in programma un viaggio a Budapest e temete di non riuscire ad apprezzare in toto la loro gustosa cucina, non preoccupatevi, potrete optare per un classico ristorante italiano, uno dei tanti in giro per il mondo.
Secondo gli italiani che hanno visitato Budapest, tra i ristoranti italiani qui presenti e al pari degli altri ristoranti di Budapest troviamo il “Comme chez soi”.
Secondo le recensioni, infatti, si tratta del migliore in città, è un posticino piccolo e caratteristico di uno chef italiano che ripropone i piatti della nostra tradizione e di quella ungherese in chiave moderna, permettendo a chiunque di trovare qualcosa che si trovi in linea con i propri gusti.
Il personale è molto cortese ed è un ottimo posto in cui fermarsi anche solo per un aperitivo. Come tutti i ristoranti di Budapest, anche per questo vi consigliamo di prenotare.
Un altro ristorante italiano di Budapest è “Capri” e, come forse il nome vi suggerisce, è proprio quel posto in cui andare se sentite un’improvvisa voglia di pizza.

Le pizze sono eccellenti, i prodotti scelti e di qualità ed il personale è cordiale. Se siete in compagnia di qualcuno che magari non vuole mangiare la solita pizza, sappiate che potranno optare per altre pietanze, tra cui le gustosissime zuppe.
Al terzo posto di questa breve classifica sui ristoranti italiani di Budapest troviamo la “Pizzica”, un posto in cui poter mangiare qualcosa al volo e senza troppe pretese.
Si tratta di un ristorante in cui potrete gustare delle ottime e gustose focacce, ma anche pizze, il tutto a prezzi irrisori se ci si ricorda di essere a Budapest.
Dal canto nostro ve lo consigliamo soprattutto per un pranzo: la velocità durante la giornata è probabilmente la chiave per poter visitare al meglio la città, optando per un ristorante di Budapest, italiano o meno, sempre diverso la sera, con più calma.
Per le vostre cene, infatti, tra i ristoranti italiani di Budapest vi consigliamo “Fausto’s osteria” che offre un ambiente moderno, accogliente ma allo stesso tempo elegante. I piatti sono ottimi e di qualità eccellente: pochi ingredienti e quindi pochi piatti, ma è nel poco che risiede la cura per i dettagli.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).