Non tutti lo sanno ma le terme di Budapest rendono la città una vera “regina delle acque” grazie alle centoventicinque sorgenti termali su cui sorge. Queste acque costellano tutto il territorio di Budapest, arrivando in superficie con temperature molto diverse tra loro, a partire da quelle più fredde sui 27° fino a quelle più calde intorno ai 78°.Furono i Celti i primi a notare le proprietà terapeutiche di queste acque e sfruttarle a loro vantaggio. Poi arrivarono i romani che chiamarono la città “Aquincum” realizzando alcuni complessi termali.

Menu di navigazione dell'articolo

Per i romani, le terme erano un vero e proprio rito, da seguire scrupolosamente. Prima c’era l’attività fisica, con attività ginniche in luoghi che noi oggi chiameremmo “palestre”. Dopo, inizia il trattamento vero e proprio, prima con varie vasche dove lavarsi e poi il Tepidarium. Questo era il luogo più grande ed il vero punto d’incontro tra nobili e uomini d’affari.  

Successivamente si passava al calidarium, dove si trovavano stanza sempre più calde e secche. Una volta finito questo trattamento era il momento del bano nel Frigidarium e di rilassarsi con massaggi profumati e olii vari.

Su quelle che una volta erano le antiche terme romane, l’impero ottomano costruì i suoi tipici bagni turchi che negli anni hanno subito trasformazioni ed evoluzioni, fino a divenire delle vere e proprie strutture meravigliose, location moderne e del tutto in linea con i tempi che hanno permesso alla città di essere conosciuta in tutto il mondo per le sue terme, meta ideale per tutti coloro che amano rilassarsi e dedicare intere giornate al benessere e sfidiamo chiunque a non desiderarlo dopo un intero anno.

I nostri consigli: le quattro migliori terme di Budapest

terme di budapest

Tra tutte le terme di Budapest ecco quelle che vi consigliamo per trarre da quest’esperienza unica quanto più c’è di buono.

Termali di Gellért

Al primo posto è impossibile non mettere i bagni Termali di Gellért, costituenti le più storiche terme di Budapest in quanto si hanno notizie risalenti al Medioevo. Il Gellért consta di dieci piscine di varie dimensioni e offre servizi di ogni tipo relativi al benessere e alla cura della persona, potrete infatti fare massaggi aromatici e termali, trattamenti alla lavanda, bagni e conseguenti trattamenti nel fango.

Vale la pena di visitare queste terme a Budapest, non solo per le loro acque ma anche per la bellezza di un edificio prestigioso come questo, che mostra la bellezza dell’architettura nel periodo della Belle époque.

Non possiamo non ammirare le statue e le vetrate realizzate a mano da famosi artisti dell’epoca, che rispecchiamo tutta la magnificenza di quel periodo così intenso. Nelle sale da bagno di donne e uomini saremo attratti dalle bellissime pareti decorate con piastrelle in ceramica uniche al mondo, realizzate dalla famosa manifattura Zsolnay di Pécs. 

Dal punto di vista della salute, le acque del bagno Gellért sono consigliate per le malattie articolari e disturbi della circolazione, e anche per patologie vertebrali. Se non avete problemi con il freddo, o ci andate nella bella stagione, potete godervi il sole Ungherese nel parco ai piedi del colle Gellért. 

Questo bagno, in questa sua conformazione fu aperto nel 1911, resistendo a più di 100 anni di lotte e storie incredibili di questo paese.    

Piscina Széchenyi

Al secondo posto di questa breve lista sulle terme di Budapest non possiamo non citare i bagni termali e la Piscina Széchenyi, dal nome del conte ungherese István Széchenyi, un personaggio importante per il Paese. Le terme sorgono su un palazzo dallo stile neobarocco costruito intorno ai primi del Novecento. Il suo mix di vasche interne ed esterne comprende 18 piscine termali e le temperature raggiungono anche i 40° C, vengono offerti diversi trattamenti per corpo e il viso.

Lo stabilimento è aperto tutto l'anno, ma noi vi consigliamo di andare durante l'inverno perché è possibile ammirare uomini e donne giocare a scacchi su tavole galleggianti, il tutto mentre nevica: un vero e proprio sogno. 

Bagno Termale Kiràly

Al terzo posto troviamo il Bagno Termale Kiràly le cui quattro piscine raggiungono temperature tra i 26° C e i 40°C e sono degli autentici bagni turchi le cui caratteristiche più stupefacenti sono la maestosa cupola e la piscina ottagonale, entrambi eretti nel 1570, al centro di Budapest.

Le sale terapeutiche qui presenti sono considerate adatte per malattie degenerative e per problemi alla schiena, ottime quindi dopo un anno di smart working ed il tutto alla modica cifra di 10 euro al giorno.

Bagno Termale di Rudas

Infine, a chiudere questa lista dedicata alle straordinarie terme di Budapest, troviamo uno degli stabilimenti più iconici e amati, non solo per i benefici delle sue acque, ma soprattutto per l’atmosfera unica che lo contraddistingue: il Bagno Termale di Rudas. Questo luogo, situato nella suggestiva zona di Buda, vanta una storia affascinante che affonda le sue radici nel XVI secolo, in pieno periodo di dominazione ottomana.

La struttura rappresenta un autentico gioiello architettonico che conserva intatti i segni dell'influenza ottomana, evidenti sia nello stile che nelle soluzioni costruttive adottate. Tra gli elementi più caratteristici spicca la magnifica cupola di dieci metri di diametro, un capolavoro ingegneristico che sovrasta l'ambiente, conferendogli un'atmosfera di solennità e intimità al tempo stesso. Sotto questa cupola si trova la piscina ottagonale, fulcro del bagno termale, progettata per offrire un’esperienza di relax totale. Gli oculi presenti nel soffitto non sono soltanto un dettaglio estetico: essi permettono alla luce naturale di filtrare dolcemente, creando giochi di luce che rendono l’esperienza del bagno quasi mistica, un viaggio sensoriale che trasporta i visitatori in un'altra epoca.

L'acqua del Bagno Termale di Rudas, ricca di minerali e famosa per le sue proprietà curative, sgorga naturalmente calda da sorgenti profonde e viene incanalata in vasche di diverse temperature, offrendo benefici che spaziano dal miglioramento della circolazione sanguigna al sollievo dai dolori articolari e muscolari. Gli ambienti, caratterizzati da pietra naturale e luci soffuse, invitano alla meditazione e al rilassamento, creando un'oasi di pace nel cuore della città.

Una delle particolarità che rende il Bagno Termale di Rudas così speciale è la possibilità di partecipare a sessioni notturne durante i fine settimana, il venerdì e il sabato. In queste occasioni, gli ospiti possono godere delle piscine e delle saune dalle 22:00 alle 4:00 del mattino, vivendo un'esperienza unica sotto il cielo stellato o nell’intimità della cupola illuminata. Questo appuntamento notturno è particolarmente apprezzato sia dai turisti che dai residenti, poiché combina il relax delle acque termali con un’atmosfera magica, difficile da replicare altrove. Con un costo di ingresso di circa 15 euro, queste sessioni rappresentano un'opportunità accessibile per immergersi in un contesto suggestivo e ristoratore, lontano dal caos della vita quotidiana.

Il Bagno Termale di Rudas non si limita alla tradizione: accanto agli spazi storici, lo stabilimento offre anche una moderna area benessere che include piscine panoramiche, da cui si può ammirare una vista mozzafiato sul Danubio e sul Ponte Elisabetta. Questa fusione tra antico e moderno rappresenta la vera essenza di Budapest, una città che sa valorizzare il proprio passato guardando al futuro. Inoltre, la presenza di servizi come massaggi, saune e bagni di vapore rende il Rudas una meta ideale non solo per chi cerca un momento di relax, ma anche per chi desidera prendersi cura del proprio benessere in modo completo.

Che si scelga di visitarlo durante il giorno per ammirare la sua storica bellezza o di approfittare delle sessioni notturne per un’esperienza intima e unica, il Bagno Termale di Rudas è una tappa imperdibile per chiunque voglia immergersi nella cultura termale di Budapest. Una visita qui non è solo un’esperienza di benessere, ma un viaggio nel tempo, in un luogo dove la storia incontra il relax, creando ricordi indimenticabili.

Itinerario di 3 giorni a Budapest

Giorno 1: Alla scoperta del centro storico e del Danubio

  • Mattina
    Inizia la giornata con una visita al Castello di Buda, patrimonio dell'UNESCO. Esplora il Palazzo Reale, i giardini circostanti e la pittoresca Chiesa di Mattia, con il suo caratteristico tetto colorato. Da lì, passeggia verso il Bastione dei Pescatori per una vista spettacolare sul Danubio e sul lato di Pest.
    Fai una pausa in una caffetteria locale e prova un tipico Kürtőskalács (torta camino).

  • Pranzo
    Scendi nel quartiere di Várnegyed (Collina del Castello) e gusta un pranzo tradizionale ungherese in un ristorante locale. Prova il gulasch o il pörkölt.

  • Pomeriggio
    Attraversa il Ponte delle Catene e raggiungi il lato di Pest. Visita il Parlamento Ungherese, uno dei simboli più iconici di Budapest.
    Prosegui con una passeggiata lungo il lungofiume per vedere il commovente memoriale delle Scarpe sul Danubio.

  • Sera
    Concludi la giornata con una crociera sul Danubio al tramonto. Ammira i monumenti illuminati, tra cui il Parlamento e il Castello di Buda. Per cena, scegli uno dei ristoranti lungo il Danubio che offrono cucina locale e internazionale.

Giorno 2: Terme, arte e cultura

  • Mattina
    Dedica la mattinata al relax nelle storiche Terme Széchenyi, le più grandi e famose di Budapest. Immergiti nelle piscine termali, apprezzando l’architettura neo-barocca e un’atmosfera di completo benessere.

  • Pranzo
    All'uscita delle terme, esplora il Parco Városliget, dove puoi trovare chioschi che vendono street food ungherese come il lángos (frittella salata con formaggio e panna acida). Oppure, fai una sosta in un ristorante vicino.

  • Pomeriggio
    Visita la Piazza degli Eroi, un altro sito patrimonio UNESCO, con le sue imponenti statue di figure storiche ungheresi. Da lì, entra nel Museo delle Belle Arti o nella Galleria d'Arte Moderna, entrambi situati nella piazza.
    Passeggia per l'elegante Viale Andrássy, ricco di negozi di lusso e caffetterie.

  • Sera
    Dirigiti al quartiere ebraico e cena in uno dei suoi ristoranti. Prova piatti come il paprika chicken o il tokaji, un vino dolce ungherese. Dopo cena, esplora i ruin pub come lo Szimpla Kert, locali ricavati in edifici abbandonati con un'atmosfera unica.

Giorno 3: Mercati, chiese e vedute panoramiche

  • Mattina
    Fai colazione al Mercato Centrale (Nagy Vásárcsarnok), un luogo perfetto per immergersi nei sapori e nei colori locali. Qui puoi acquistare paprika, salumi e souvenir.
    Successivamente, visita la maestosa Basilica di Santo Stefano e, se non soffri di vertigini, sali sulla cupola per una vista mozzafiato sulla città.

  • Pranzo
    Scegli uno dei ristoranti nei pressi della basilica per un pasto a base di piatti locali reinterpretati in chiave moderna.

  • Pomeriggio
    Raggiungi la Collina Gellért per visitare la Cittadella e la Statua della Libertà, da cui si gode di una vista impareggiabile su Budapest.
    In alternativa, fai una visita alle Terme Gellért, note per i loro mosaici e l'atmosfera da inizio Novecento.

  • Sera
    Concludi il tuo viaggio con una cena panoramica al Ristorante Fisherman’s Bastion o in un locale con vista sul Danubio. Assapora le ultime specialità ungheresi, magari chiudendo con il famoso dolce Dobos Torte.

Con questo itinerario, esplorerai i luoghi più iconici e avrai il tempo per immergerti nella cultura e nel relax che Budapest offre.

L’Isola di Margherita: il polmone di Budapest

Se scegliete di trascorrere le vostre vacanze a Budapest non potrete non visitare l’Isola di Margherita, un sottile lembo di terra facile da raggiungere perché legato alla grande città grazie a due ponti.

L’Isola sorge dalle acque malinconiche del Danubio ed è un luogo ricco di vegetazione che vi permetterà di trascorrere il vostro tempo nella quiete e nel relax. Le attività da scegliere sono molteplici e vanno dallo sport come il tennis, alle semplici passeggiate, dalle corse in bicicletta sulle apposite piste ciclabili a quelle che sono tra le più famose terme di Budapest.

Durante il periodo romano l’Isola fu la vera e propria culla termale di Budapest e durante il Medioevo una riserva di caccia oltre che sede di numerose chiese e conventi. La prima cosa che non potrete perdervi è sicuramente la fontana musicale, situata nella zona nord, grazie alla suono della musica classica la fontana crea delle stupende coreografie dove non mancano i colori in grado di coinvolgere e lasciare a bocca aperta.

Addentrandosi nel cuore dell’isola potrete affidare il vostro benessere a quelle che sembrano essere tra le migliori terme di Budapest, troverete molte piscine, alcune delle quali costituite da acque curative, altre dedicate al divertimento: ottime insomma sia per chi viaggia in coppia sia per chi viaggia con gli amici.

Sull’Isola troverete inoltre un meraviglioso roseto, possibile da ammirare in primavera, nella parte nord troverete invece un “classico” giardino giapponese compreso di stagno popolato da pesci, giardino in pietra, alberi nani e cascata artificiale.

Non mancano inoltre un teatro all’aperto e il dato storico del convento domenicano rifugio della Santa d’Ungheria, oltre che i resti di una chiesa francescana.
Per accedere all’isola e godervi le terme di Budapest più rilassanti vi basterà percorrere a piedi uno dei due ponti oppure optare per il noleggio di scooter elettrici o golf cart, pratici anche per muovervi sull’Isola.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.