Un aspetto fondamentale in un viaggio per i turisti è rappresentato dai punti di incontro e di divertimento che si possono trovare nel luogo visitato. Per chi visita Praga non c'è assolutamente da porsi il problema: infatti questa capitale offre un gran numero di locali, aperti sia di giorno che di notte.
Menu di navigazione dell'articolo
- Vari tipi di locali (notturni e non)
- Locali di Praga: la musica al night
- Ecco un itinerario di 5 giorni a Praga, focalizzato sulla scena locale, ristoranti e vita notturna.
Vari tipi di locali (notturni e non)
Qualsiasi tipo di locale cerchiate a Praga lo troverete. Ce ne sono per tutti i gusti e per ogni esigenza: nella maggior parte dei casi sono gestiti da persone locali che sanno accogliere il turista e farlo sentire da subito in un clima molto familiare.
Tra i locali di Praga più diffusi ci sono i bar. Aperti dalla mattina fino a tarda sera, sono dei luoghi molto accoglienti in cui viene voglia di passare il tempo libero: offrono caffè, bevande calde per far fronte al freddo nei periodi invernali, ma allo stesso tempo sono bar in cui si possono scoprire molte varietà di cocktails.
Locali di Praga: Bar, discoteche cool praghesi
Tra i più famosi bar di Praga si trova il Bugsy's Bar noto anche per la grande collezione di sigari che offre da provare.
Girando per la città sono molto diffuse anche le discoteche: si popolano maggiormente la sera e sono frequentate non solo da giovani di ogni età, ma anche da persone più adulte.
La particolarità di queste discoteche è che hanno la free entry, ovvero l'ingresso gratuito, per cui si paga solo se si desidera consumare. Nei casi in cui sono organizzate serate più particolari si paga un biglietto d'entrata in cui è inclusa una consumazione.
Le discoteche più famose sono il Roxy, aperto da molti anni è diventato il punto di incontro per chi vuole partecipare a serate con dj famosi provenienti da varie nazioni; poi c'è il Duplex discoteca che ha acquistato molta notorietà dopo che è stata scelta da Mick Jegger per festeggiare un suo compleanno; e infine c'è la Karlovy Lázně che è la discoteca più grande dell'Europa centrale: strutturata su più piani, adibiti per ballare generi diversi.
La vita notturna a Praga è molto intensa e c'è una movida da far invidia alle capitali europee più conosciute. Ci sono tantissimi tipi di locali in modo da soddisfare tutti i palati. Potete trovare il meglio dell'house, dell'elettronica e del commerciale fianco a fianco con locali intrisi di cultura jazz. Molti anche i locali gay. Praga si riconferma una delle città più accoglienti e scelte da tutti i tipi di turisti: dagli amanti dell'arte ai giovani in cerca di divertimento.
Iniziamo con i bar:
- Alchol Bar Bugsy's Bar Votato tra i migliori 20 bar del mondo dalla rivista Americana Newsweek,
- Chateau L'Enfer Rouge J-ágr's Sport Bar, di proprietà del giocatore di hockey ceco Jaromír Jágr.
- Jo's Bar frequentato maggiormente dagli stranieri.
- The Thirsty Dog sicuramente tra i più famosi
Praga però è molto conosciuta anche per le sue discoteche e locali dove si può ascoltare dell'ottima musica; allora vi proponiamo un breve elenco dei più famosi:
- Il Duplex: famosissima discoteca su più piani frequentata anche dai vip
- Karlovy Lázně: a due passi dal ponte Carlo, la più grande nell'Europa dell'est.
- Lucerna Music Bar, indicato per chi ama la musica dal vivo
- Mecca, per gli amanti dell'house
- Radost F/X, famosissimo
- Roxy, locale in auge dagli anni '90 fino ad oggi.
Ma la movida di Praga non si esaurisce qui. Oltre a bar e discoteche, la città di conferma ricca di cultura musicale, moltissimi infatti sono i locali che propongono musica jazz dal vivo, e tutti in centro. Per gli amanti del genere la capitale ceca è senza dubbio una tappa obbligata. La città in generale offre davvero molto sul piano musicale, vantando anche delle ottime scuole di musica.
Molti anche i locali gay friendly: la città è aperta e accogliente verso chiunque, e la sua , multiculturalità si è trasformata negli anni in grande apertura. Molti di questi locali offrono anche esposizioni fotografiche, proiezioni, spettacoli dal vivo o ottimi cocktail diventano punto di riferimento non solo nella cultura gay ceca ma anche per tutti coloro che amano il buon bere e l'arte.
Locali di Praga: la musica al night
Elemento essenziale in tutti i locali praghesi è la musica. Che siano bar o discoteche o night club, i turisti avranno sempre l'opportunità di trovare della buona musica da ascoltare. In questi luoghi sono organizzati concerti live di vari generi musicali jazz, rock, metal, punk e pop; non solo di artisti locali ma anche di musicisti della sfera internazionale.
La fortuna per i turisti è rappresentata dal fatto che la città non essendo molto grande, offre i suoi locali tutti ravvicinati: infatti spesso è possibile trovare più luoghi di interesse anche sulla stessa strada e sono concentrati tutti in prossimità del centro. I locali di Praga sono raggiungibili con le due linee della metropolitana: linea A e linea B.
Praga è senza dubbio diventata una delle mete preferite dai turisti per quanto riguarda l’Europa dell’Est. La Capitale della Repubblica Ceca unisce la bellezza culturale con la possibilità di essere una meta low cost che di questi tempi è uno dei criteri maggiormente ricercato dai visitatori, visto che la crisi economica ha di molto chiuso i rubinetti dei cittadini. Ecco una guida delle bellezze principali da non perdere se si decide di trascorrere una vacanza in questa affascinante città:
- Castello: uno dei luoghi simbolo della Capitale ceca, da raggiungere con i mezzi pubblici tramite il tram 22. Il prezzo del biglietto d’ingresso costa 12 euro;
- Quartieri: Malà Strana e Strane Mesto rappresentano due anime della città: con il primo nome si identifica quel territorio completamente ricostruito dopo il terremoto del Cinquecento mentre il secondo nome sta per “città vecchia”, con Piazza della Città Vecchia che è il centro delle attività della zona;
- Cattedrale di San Vito: una delle più grandi d’Europa con i suoi 33 metri di altezza e i 124 metri di lunghezza;
- Josefov: è il famoso ghetto ebraico, dove sono vissuti tra gli altri Kafka e il rabbino Low. Qui hanno vissuto più di 70mila ebrei massacrati durante l’era del Nazismo;
- La Casa Danzante: realizzato dall’architetto Gerhy, l’edificio è ispirato ai ballerini Ginger Rogers e Fred Astaire e risulta essere uno dei luoghi da vedere assolutamente in vacanza a Praga. I due edifici, così come sono costruiti, sembrano imitare proprio un passo di danza.
Locali e ristoranti di Praga
La Capitale della Repubblica Ceca è anche un luogo di forte aggregazione e di divertimento, oltre a contenere diverse attrazioni dal punto di vista culturale. Tra disco e pub, ci sono molti occasioni per divertirsi, come ad esempio il Karlovy Lázne che è la discoteca più grande dell’Europa Centrale, o altri locali come il Lucerna Music Bar o il Duplex. Per la cena e in tema di ristoranti, consigliamo infine di assaggiare la famosa carne al maiale e come dolce la crepe alla marmellata.
Infatti, il maiale è il piatto più comune e viene servito arrosto con crauti o altre specialità, irrorato con birra nazionale. Nella gastronomia ceca troviamo anche il manzo bollito accompagnato da diversi tipi di salsa, mentre un piatto tipico a base di pesce è la carpa panata con insalata di patate e una salsa scura.
La bevanda più diffusa e apprezzata è sicuramente la birra, degustata generalmente in birreria o al pub, dove viene servita in bottiglia o alla spina. La particolarità di questi pub è che ognuno è specializzato in varie tipologie di una stessa marca di birra.
Per amari, lo slivovice o Becherovka, rispettivamente liquore alla prugna e amaro d’erbe. Una città dunque a 360 gradi, che offre ai turisti tantissime opportunità di conoscere una tradizione diversa ma allo stesso tempo con la possibilità di divertirsi nella notte, soprattutto per i più giovani.
Ecco un itinerario di 5 giorni a Praga, focalizzato sulla scena locale, ristoranti e vita notturna.
Giorno 1: Esplorazione e Benvenuto a Praga
- Mattina: Arrivo a Praga e sistemazione in hotel.
- Pomeriggio: Esplora il quartiere di Staré Město (Città Vecchia). Visita la Piazza della Città Vecchia e l'Orologio Astronomico.
- Sera: Cena al ristorante "U Fleků", una storica birreria di Praga con piatti tipici cechi.
- Notte: Inizia la tua esplorazione della vita notturna con una visita al club "Roxy", uno dei club più antichi di Praga.
Giorno 2: La Città Nuova e la Vita Notturna
- Mattina: Visita il Museo Nazionale di Praga.
- Pomeriggio: Esplora Wenceslas Square e fai shopping nel centro commerciale Palladium.
- Sera: Cena al "V Zátiší", un elegante ristorante con cucina ceca moderna.
- Notte: Rilassati al "Lucerna Music Bar", una delle discoteche più popolari di Praga.
Giorno 3: Il Quartiere di Malá Strana e Musica dal Vivo
- Mattina: Esplora il Castello di Praga e la Cattedrale di San Vito.
- Pomeriggio: Passeggia per il quartiere di Malá Strana e attraversa il famoso Ponte Carlo.
- Sera: Cena al ristorante "Kampa Park", che offre una vista spettacolare sul fiume.
- Notte: Ascolta un po' di jazz dal vivo al "AghaRTA Jazz Centrum".
Giorno 4: Žižkov e l'Arte Alternativa
- Mattina: Salita alla Torre di Žižkov per una vista panoramica della città.
- Pomeriggio: Visita il "DOX Centre for Contemporary Art" nel quartiere di Holešovice.
- Sera: Cena al "The Tavern", conosciuto per i suoi hamburger e la cucina americana.
- Notte: Visita il "Cross Club", conosciuto per la sua architettura steampunk e la musica elettronica.
Giorno 5: Relax e Addio a Praga
- Mattina: Visita il "Petrin Hill" per una passeggiata rilassante e una vista panoramica della città.
- Pomeriggio: Fai shopping di souvenir e rilassati in un caffè locale.
- Sera: Cena di addio al "Coda Restaurant", conosciuto per la sua cucina raffinata.
- Notte: Saluta Praga con una visita al "Duplex", uno dei club più esclusivi della città, con una vista panoramica su Praga.