Dopo Torre dell'Orso, andiamo alla scoperta di un'altra località italiana. Una vacanza a Cagliari, città che possiede anche una storia e un patrimonio artistico che meritano di essere scoperti con una piacevole passeggiata tra i suoi monumenti. Ecco il nostro articolo su cosa vedere a Cagliari.

Menu di navigazione dell'articolo

Siete finalmente riusciti ad ottenere le vostre ferie. Avete bisogno di svagarvi ma i viaggi all'estero costa troppo. Rinunciare? Assolutamente no!
Cagliari è la destinazione perfetta per godersi un po' di riposo: un angolo di paradiso che si affaccia sul Golfo degli Angeli, nella costa meridionale della Sardegna. Un clima mite, sole splendente sulle spiagge bianche, i bei palazzi che intrecciano allo stile liberty lo stile neogotico-aragonese.

Tra le spiagge più belle ricordiamo la spiaggia di Calamosca, incorniciata da una scogliera e dal promontorio del Colle di Sant'Elia, sul quale troneggia una torre di avvistamento. Col tempo, il monte ha acquisito il nome di “Sella del Diavolo”: una leggenda racconta che Lucifero venne scagliato giù dagli angeli proprio da lassù. Non possiamo dimenticare anche la spiaggia del Poetto, la Cala Cipolla e la spiaggia Su Giudeu.

La città è sede dell'Arcidiocesi e conta ben 133 chiese. La cattedrale è dedicata a Santa Maria e venne eretta sopra l'antica chiesa di Santa Cecilia. Subì numerosi cambiamenti, ma fino al '700 sulla facciata rimasero riconoscibili le impronte pisane. Successivamente, le modifiche apportate ne mutarono lo stile, facendola diventare una chiesa barocca. Meritano di sicuro una visita anche la chiesa di San Saturnino, il Santuario e la Basilica di Bonaria e la chiesa di San Michele.
Tra il 1896 e il 1902 venne eretto dagli spagnoli un passaggio per collegare il castello alla città bassa.

Questo passaggio, chiamato Bastione di Saint Remy, prende il nome dal primo viceré piemontese che lo fece costruire. L'eco classicheggiante ha portato alla costruzione in granito e calcare di una scalinata e un emiciclo, dai quali si accede alla Passeggiata Coperta, un luogo chiuso da bellissime arcate dall'intenso colore aragosta. Ritroviamo il calcare al Palazzo Civico, sede del comune del capoluogo sardo, realizzato nel 1899 ed inaugurato solo otto anni più tardi. All'esterno è presente un porticato abbellito con sculture bronzee, tra le quali troneggia un'aquila che regge lo stemma della città.

Cosa vedere a Cagliari: scoprire la città vecchia in un giorno e con i bambini

Passeggiando per la città vecchia si possono ammirare le antiche torri in calcare che appaiono ancora ben conservate.

Cosa vedere a Cagliari: I monumenti

All'interno è possibile ammirare il trittico dedicato a Clemente VII ed una statua di legno che rappresenta la Madonna Nera, risalente al XII secolo. La Torre dell'Elefante è una delle testimonianze che restano della dominazione pisana, è stata eretta agli inizi del '300 e prende il nome da un rilievo ubicato nelle vicinanze.

Raggiungere la Sardegna è semplice oltre che molto piacevole, grazie ad un efficiente servizio traghetti per la Sardegna; i traghetti approdano nel porto di Olbia e partono da Livorno, Genova, Piombino e Civitavecchia. Il personale di bordo qualificato e molto attento alle esigenze dei viaggiatori, vi permetterà di trascorrere un viaggio molto piacevole.

Viaggio verso la Sardegna (magari in crociera)

Cosa vedere a Cagliari

E’ possibile acquistare i biglietti per i traghetti per la Sardegna anche online, collegandosi al sito internet dedicato e pagando con carta di credito o comunque col sistema che si preferisce. Attraverso il sito web, molto dettagliato, scoprirete anche le tariffe, le compagnie di navigazione, gli orari di partenza e di arrivo e tutte le rotte percorse dai traghetti per una vacanza a Cagliari, e sceglierete ciò che è più consono alle vostre esigenze.

Per i più avventurosi è possibile praticare degli sport più movimentati e affidarsi a delle aziende che fanno del noleggio del kayak la propria professione.

Boom del turismo in Sardegna

La Sardegna è da sempre stata una meta turistica molto desiderata dai viaggiatori, soprattutto per gli amanti del mare che trovano in questa terra paesaggi stupendi e spiagge fantastiche dove passare la propria vacanza. E infatti gli ultimi dati dimostrano quanto il bilancio continui a registrare dati positivi: +10% nel 2014 per testimoniare che questo settore è il simbolo dell’economia regionale. Segni con il più anche per quanto riguarda arrivi e partenze, che registrano rispettivamente un +10.32% e un +7.4% rispetto al 2013. Numeri che si riferiscono sia ai turisti stranieri che italiani, anche se i primi sono quelli che aumentano di più la percentuale di visitatori nell’isola. Se volete sapere cosa vedere a Cagliari continuate con la lettura dell'articolo!

Andando nello specifico, sono oltre 10 milioni e mezzo i turisti che sono arrivati in Sardegna nel 2014, per una media di cinque notti, con un aumento dei cosiddetti short break. La Regione, grazie al suo clima mite e soleggiato che la rende meta turistica anche nei periodi pre e post estate (inizio giugno e settembre), registra delle buone presenze anche in questo periodo. Questo perchè in questi mesi i prezzi di pacchetti vacanze e pernottamenti sono considerevolmente inferiori rispetto ai periodi di altissima stagione, come ad esempio luglio ed agosto. Un vantaggio per gli albergatori, che possono annotare un sold out per tutti i mesi dell’estate, tempo permettendo.

Cosa vedere a Cagliari

Un’isola che cresce dal punto di vista turistico in tutti i mesi dell’anno (compreso gennaio) e in tutte le principali mete turistiche, da Sassari (+13.20%) ad Oristano (+12%) fino a Cagliari, con il capoluogo sardo che è in cima alla classifica con un incredibile +14% rispetto al 2013.
Per quanto riguarda la provenienza dei turisti italiani, al primo posto la Lombardia, seguita dagli abitanti del Lazio. Dopo queste due Regioni, ecco Piemonte, Emilia Romagna e Toscana, tutte con un segno positivo su arrivi e presenze rispetto all’anno precedente.
Allargando i confini oltre l’Italia, il flusso maggiore di turisti europei proviene dalla ricca Germania, con al secondo posto la Francia, al terzo la Svizzera, al quarto la Gran Bretagna e solo al quinto la Spagna (tuttavia lo Stato iberico è il Paese con la più alta differenza di percentuale rispetto al 2013). Dati positivi che tenderanno a crescere nel 2015 con il tanto atteso Expo in programma a Milano, che porterà più turisti a dirigersi in Sardegna per una breve villeggiatura.

Cosa vedere a Cagliari: spiagge rinomate di Orosei

Orosei è uno splendido comune della Sardegna, in provincia di Nuoro, che conta circa 7000 abitanti. Si trova nel magnifico golfo omonimo, ed ogni anno riceve migliaia di turisti in cerca di una vacanza nella splendida regione insulare. Il Golfo di Orosei fa parte del Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu. Le montagne, dall’interno, si estendono verso il mare creando un golfo costituito da numerose calette, grotte marine e spiagge di sabbia fine bagnate da acqua cristallina.

Per gli amanti del mare pulito e delle spiagge incontaminate, il golfo di Orosei è l'ideale, in quanto contiene tantissime spiagge per ogni tipo di turista. Le spiagge più facilmente raggiungibili in auto sono quelle comprese nello spazio fra Cala Fuili e Bidderosa.

Le altre spiagge, invece, sono raggiungibili con i traghetti dalla Caletta di Siniscola. Per chi ama le escursioni, le spiagge di Santa Maria Navarrese e Cala Gonone possono essere raggiunte anche a piedi, grazie a particolari sentieri che ricompensano le ore di cammino con magnifici paesaggi.

Ad esempio, da Osalla, attraversando a piedi il Rio, si raggiunge la Cala di Osalla dove si trova un’ampia spiaggia tra le rocce. Proseguendo a piedi si può raggiungere Cala Cartoe, mentre utilizzando un sentiero a mezza costa si può arrivare fino a Cala Gonone. Da Cala Fuili si può raggiungere anche Cala di Luna percorrendo a piedi un sentiero posto in alto e quindi panoramico.

Cosa vedere a Cagliari: caratteristiche delle spiagge più belle

Cosa vedere a Cagliari? Ma ovviamente le spiagge: ecco le migliori:

  • Osalla: è una spiaggia di sabbia medio-fine di colore chiaro. Alle sue spalle si estende la pineta, ideale da visitare nelle ore più calde. L’acqua del mare è di colore verde chiaro vicino alla riva, dovuto al fondale sabbioso;
  • Cala Cartoe: una piccola spiaggia di sabbia finissima e di colore bianco circondata da macchia mediterranea e grossi scogli che la rendono un angolo di paradiso;
  • Cala Fuili: per raggiungere questa spiaggia bisogna percorrere un sentiero nel bosco. La spiaggia, molto piccola, presenta una sabbia molto fine di colore grigio. E’ circondata da alte montagne di calcare;
  • Cala Luna: è una spiaggia bellissima circondata anch’essa da alte pareti calcaree dove si trovano delle grotte. Vicino alla spiaggia si trova un boschetto di oleandri rosa dove scorre un ruscello;
  • Bidderosa: le spiagge di quest’area fanno parte di un’oasi protetta e per potervi accedere occorre prenotare al Museo Guiso. Le cinque spiagge si raggiungono attraverso un lungo sentiero immerso in una pineta. Tutte sono caratterizzate da sabbia grigia finissima.

Cosa vedere vicino al porto e non solo

Cosa vedere a Cagliari

Oltre a dedicarvi all'abbronzatura, la cittadina vi permette di visitare alcune magnifiche attrazioni del luogo, come ad esempio la Chiesa di Sant'Antonio o il Nuraghe Gulunie, un tipico documento storico della Sardegna, nei pressi del quale è presenta anche una particolare scultura lignea. Nella piazza centrale, Piazza del Popolo, è possibile ammirare la cattedrale di San Giacomo: una chiesa in stile spagnolo con una facciata neoclassica di colore bianco e cupole di tegole color cotto. Sulla stessa piazza si trova la Chiesa del Rosario, più semplice in stile barocco. Nei dintorni possiamo vedere anche la Prigione vecchia, una torre facente parte del castello medievale ormai non più presente.
Ai bordi del centro storico sorge la Chiesa di Sant’Antonio del XV sec. circondata dalle “cumbessias”, casette che venivano in passato utilizzate per ospitare i pellegrini durante la Festa di Nostra Signore del Rimedio. La festa si celebra ancora oggi nel mese di settembre, durante la quale gli abitanti di Orosei si trsferiscono nelle cumbessias. 

Dove mangiare a ferragosto?

Orosei, come tutti i paesi della zona sarda, offre tantissime specialità culinarie, a partire dal particolare pane carasau, arrivando alle decine e decine di qualità di formaggi della zona. Alcuni ristoranti tipici del posto possono essere contattati direttamente:

  • Ristorante SOS ARCOS in via Marconi a Irgoli Tel. +39078497193
  • Ristorante LA TAVERNA a orosei Tel. +390784998330
  • Ristorante LA VERANDA a orosei Tel. +39078498029

Per conoscere tutte le informazioni sugli alloggi e le attività di questa magnifica località della Sardegna, è opportuno consultare il sito del Comune di Orosei.

Appartamenti in affitto San Teodoro: risparmia in Sardegna!

San Teodoro: una delle località più rinomate della Sardegna, dove cultura, sole e vita notturna si fondono in una visione d’insieme davvero unica.
Decidere di trascorrere un periodi di vacanza in questa località è un ottimo modo per trovare relax ed interesse culturale.

Il paese

San Teodoro è un comune di 4.020 abitanti della provincia di Olbia-Tempio, nella regione storica della Gallura, nell'immediato entroterra alle pendici di monte Nieddu. San Teodoro è caratterizzato da bellissime spiagge di sabbia bianca affacciate sulle acque limpide dell’isola.

È una località facile da raggiungere. Si trova vicino agli scali portuali e aeroportuali di Olbia, ma la regione della Gallura, quella che ospita il paese, è ben collegata dalla rete autostradale anche ad Alghero e a Cagliari, dove sono situati altri utilissimi scali.

San Teodoro offre sì, spiaggie, ma anche la possibilità di praticare numerosi sport come: immersioni, golf, volo in ultraleggero, equitazione e tutto quello che riguarda il mare.
La sera, poi, sono disponibili moltissimi locali che offrono spettacoli musicali dal vivo e, soprattutto all'aperto.

Oltre al mare, esistono altri bellissimi paesaggi da scoprire. Come la Laguna – inscritta fra i Siti di Importanza Comunitaria – e il Monde Nieddu, dov'è possibile praticare trekking, birdwatching e tanto altro.

Affitto case

Come si diceva, trovare un buon affitto a San Teodoro non è affatto difficile.

Se stai pensando alla tua vacanza, allora è venuto il momento di prendere in considerazione questa piccola località vicino Olbia. Il modo migliore per vivere tutte le opportunità e gli intrattenimenti locali è quello di svincolarsi da orari prestabiliti, di godersi a pieno libertà di movimento e divertimenti. Ciò è possibile affittando un appartamento.

L’immobiliare San Teodoro propone una gamma di servizi al top, da più di 20 anni e garantisce di essere seguiti in modo costante per tutta la durata del soggiorno, pur scegliendo una “vacanza fai da te”

Gli appartamenti offerti dall’IST Centro Vacanze si trovano in diversi punti. Sul sito potrete scegliere, visualizzandoli tramite piantina, tra appartamenti nel centro del paese ricco di intrattenimenti oppure sistemazioni vicinissime alla splendida spiaggia de “La Cinta”…c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Gli appartamenti sono spaziosi e ben rifiniti, tutti dotati di tv color e lavatrice, giardino e veranda se a piano terra e ampia terrazza se a primo piano, attrezzati con tavolo e sedie da giardino. Queste sistemazioni garantiscono una vacanza piacevole per tutta la famiglia.

Informazioni utili

Se desiderate trascorrere una vacanze indimenticabile, non rinunciando a libertà e divertimenti, scegliete un affitto a San Teodoro. Per ricevere informazioni circa i prezzi e le disponibilità degli appartamenti in affitto dell’IST San Teodoro è possibile contattare direttamente il gentile staff dell’IST Centro Vacanze:

  • telefonando ai numeri 0784/866358 - 865938 – 866282 (lun-sab, 9-17)
  • mandare un e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • compilare il modulo di richiesta informazioni presente sul sito.

Oltre a questo, esistono sul web numerose risorse utili da consultare come Case Vacanza che, fra i suoi servizi, mette a disposizione un ottimo motore di ricerca con relativi filtri (prezzo, posti letti, camere da letto, caratteristiche principali e così via).

I prezzi variano ovviamente a seconda dei parametri di ricerca.
Primo fra tutti il periodo. Ovviamente l'estate – soprattutto i mesi di luglio e agosto – sono i più cari. Se possibile, può essere una buona idea quella di viaggiare a settembre: il clima è ancora splendido e sia la confusione sia i prezzi diminuiscono moltissimo.

In secondo luogo, il tipo di appartamento. Questo può trovarsi in un immobile in città oppure vicino al mare oppure ancora in un residence. I prezzi sono diversi, così come i servizi offerti. È indubbio come un alloggio in un residence creato proprio per i turisti offra molti più comfort che un appartamento in città. Molti di questi residence hanno piscine, animazione, sono vicini al mare e offrono una vasta gamma di servizi.

Il prezzo medio è quindi di 400-500€ alla settimana. Ovviamente possono variare moltissimo: in periodi di bassa stagione è possibile trovare case a 300€, mentre ad agosto il costo può superare i 600€. Questo dipende anche dal periodo in questione: i padroni di casa tendono ad abbassare i prezzi con l'aumentare delle settimane d'occupazione, così che, ad esempio, è possibile affittare un appartamento per un intero mese anche a 1.500€.

Noi vi abbiamo detto cosa vedere a Cagliari, ora tocca a voi organizzare il viaggio!

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).